Concetti Chiave
- La chiesa è vista come il corpo di Cristo, unendo i credenti in un'unica entità nonostante la diversità.
- Paolo utilizza l'immagine del corpo per spiegare che la diversità tra i membri non è motivo di divisione ma di arricchimento.
- Ogni membro della chiesa ha una funzione unica che contribuisce al benessere dell'intero corpo.
- Nella lettera ai Corinzi, il battesimo è descritto come un atto che unisce tutti i credenti in un solo spirito.
- Il battesimo conferisce una nuova identità, superando divisioni culturali e sociali, unendo tutti nel corpo di Cristo.
L'identità della chiesa
La chiesa è luogo della novità che si manifesta anche nella definizione della sua identità, e la novità si esprime nell’idea che la chiesa sia corpo di Cristo. Paolo in particolare usa questa immagine per indicare ai cristiani cosa sia la chiesa, queste comunità era infatti anche spesso indisciplinate e in tensione: “Come in un solo corpo abbiamo molte membra e queste membra non hanno tutte la medesima funzione, così anche noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e ciascuno per la sua parte siamo membra gli uni degli altri”. La diversità non è quindi motivo di divisione ma di arricchimento, siamo un solo corpo non solo perché ognuno svolge funzioni a vantaggio degli altri ma perché siamo uniti in Cristo.
Unità nella diversità
• Nella lettera ai Corinti vediamo sezione dedicata ai doni dello spirito, qui vediamo il battesimo: “come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche Cristo. E in realtà noi tutti siamo battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Giudei o greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo spirito, ora il corpo non risulta di un membro solo, ma di molte membra” battesimo conferisce nuova identità al di là della nostra appartenenza, né giudeo né greco né schiavo né libero ma solo membro delle corpo di Cristo