Concetti Chiave
- Il discorso indiretto è utilizzato per riferire le parole dette da un'altra persona, mantenendo il significato originale.
- I verbi comuni per introdurre il discorso indiretto sono "to say", "to tell" e "to ask", che possono essere usati sia al presente che al passato.
- Quando si usa il presente, il futuro o il passato prossimo, i tempi verbali rimangono invariati nel passaggio al discorso indiretto.
- È necessario adattare pronomi, avverbi di luogo e tempo e aggettivi possessivi per mantenere il senso della frase originale.
- La congiunzione "that" può essere usata dopo "to say" o "to tell", ma spesso è omessa nel linguaggio informale.
Si usa il discorso indiretto (reported speech) per riferire le parole dette da un'altra persona.
Esempio
discorso diretto (parole testuali)
maura: i'm sorry. I was wrong to get angry ( mi disaiace,ho sbagliato ad arrabbiarmi)
discorso indiretto
parola: Maura says she's sorry and that she was wrong to get angry! ( Maura dice che gli dispiace e che ha sbagliato ad arrabbiarsi!)
Si usano i verbi to say,to tell e to ask sia al tempo presente che al tempo passato per introdurre il discorso indiretto.
Quando to say,to tell o to ask si usano al presente,al futuro o al passato prossimo,i tempi dei verbi rimangono invariati nel passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto.
Tuttavia,è spesso necessario apportare dei cambiamenti a:
pronomi soggetto e complemento ( he---> you me---> her)
aggettivi e pronomi dimostrativi (those --->these)
aggettivi e pronomi possessivi ( my - his ours --> theirs)
avverbi di luogo ( here---> there)
avverbi di tempo ( now ---> then)
NB: quando il soggetto della frase riferita cambia,si devono apportare le modifiche necessarie al verbo (come I don't ---> she doesn't )
Si può usare that (che) dopo to say o to tell pe r introdurre il discorso indiretto.
Spesso però lo si omette,soprattutto nel linguaggio informale
esempio:
she says that she doesn't want there flowers
she says she doesn'nt want these flowers