-desy-
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il comparativo di maggioranza confronta due elementi, usando "more" per aggettivi lunghi e "-er" per aggettivi brevi.
  • Aggettivi brevi che terminano in -e richiedono solo l'aggiunta di -r, mentre quelli con vocale e consonante finale raddoppiano la consonante prima di aggiungere -er.
  • Aggettivi che terminano in -y cambiano la -y in -i prima di aggiungere -er nella forma comparativa.
  • Nel comparativo, il secondo termine è preceduto da "than".
  • Good, bad e far sono aggettivi irregolari e diventano rispettivamente better, worse e farther nel comparativo.
Il comparativo di maggioranza

Il comparativo di maggioranza serve per esprimere un confronto tra il primo ed il secondo termine di paragone. per gli aggettivi lunghi si usa more davanti l'aggettivo. Quando un aggettivo è breve (una sola sillaba), invece di more si aggiunge il suffisso -er. Se l'aggettivo termina in -e, si aggiunge solamente -r (es: safe - safer); se l'aggettivo termina con una sola vocale seguita da una sola consonante, l'ultima consonante si raddoppia prima di aggiungere -er (es: big - bigger). Se invece l'aggettivo, lungo o corto termina in -y, nella forma comparativa si sostituisce -y con -i e si aggiunge -er (es: happy - happier).
Il secondo termine di paragone è sempre preceduto da than.
Gli aggettivi good, bad e far sono irregolari e diventano rispettivamente: better, worse e farther.

Es: Maria is taller than Francesca = Maria è più alta di Francesca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community