pinkpanter30
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il comparativo di aggettivi monosillabici si forma aggiungendo -er; se termina con consonante preceduta da vocale, si raddoppia l'ultima lettera.
  • Aggettivi monosillabici che terminano con -y trasformano la -y in -ier per formare il comparativo.
  • Aggettivi plurisillabici richiedono "more" prima dell'aggettivo per formare il comparativo.
  • Il superlativo di aggettivi monosillabici si forma aggiungendo -est; per quelli terminanti con consonante preceduta da vocale, si raddoppia l'ultima lettera.
  • Per aggettivi plurisillabici, il superlativo si forma usando "the most" seguito dall'aggettivo.

1.cold

2.big

3. happy

colder than...

bigger than...

happier than...

4. beautiful

more beautiful than..

Indice

  1. Formazione del comparativo
  2. Formazione del superlativo
  3. Esempi di superlativi

Formazione del comparativo

Il comparativo di maggioranza si forma aggiungendo -er quando l'aggettivo è breve, di una sola sillaba (monosillabico, esempio 1). Se l' aggettivo e monosillabico , termina con una consonante preceduta da vocale (esempio 2), si raddoppia l'ultima lettera prima di aggiungere -er Quando l' aggettivo breve ( di una o due sillabe ) termina con - y (esempio 3), la -y si elimina e si aggiunge -ier Se l'aggettivo è di più sillabe (plurisillabico, esempio 4) si mette more prima dell'aggettivo, che rimane invariato La parola than introduce il secondo termine di paragone Es.: Winter is colder than summer. (L'inverno è più freddo dell'estate.) My doll is more beautiful than yours. (La mia bambola è più bella della tua.) comparativi rimangono invariati al femminile e al plurale. Es.: My pencils are sharper than yours. (Le mie matite sono più appuntite delle tue.)

Vediamo come cambia la situazione con l superlativo

1.cold 2. big 3. happy

superlativo

the coldest the biggest the happiest

4.beautiful

Superlative

the most beautiful

Formazione del superlativo

Il superlativo si forma aggiungendo -est quando l'aggettivo è breve, di una sola sillaba (monosillabico esempio 1) Se l' aggettivo e monosillabico , ma termina con una consonante preceduta da vocale (esempio 2), si raddoppia l'ultima lettera prima di aggiungere -est. Se l'aggettivo breve (di una o due sillabe) termina con y (esempio 3), la -y si elimina e si aggiunge -iest Se l' aggettivo e di piu sillabe ( plurisillabico , esempio 4 ) si mette most prima dell'aggettivo .Tutti i superlativi sono preceduti dall'articolo the .

Esempi di superlativi

Es.: Winter is the coldest season. (L'inverno è la stagione più fredda.) My doll is the most beautiful. (La mia bambola è la più bella.) I superlativi rimangono invariati al femminile e al plurale. Es.: My pencils are the sharpest. (Le mie matite sono le più appuntite.)

Domande da interrogazione

  1. Come si forma il comparativo di un aggettivo monosillabico?
  2. Il comparativo di un aggettivo monosillabico si forma aggiungendo -er alla fine dell'aggettivo. Se l'aggettivo termina con una consonante preceduta da vocale, si raddoppia l'ultima lettera prima di aggiungere -er. Se termina con -y, si elimina la -y e si aggiunge -ier.

  3. Qual è la regola per formare il superlativo di un aggettivo plurisillabico?
  4. Per formare il superlativo di un aggettivo plurisillabico, si mette "most" prima dell'aggettivo, che rimane invariato. Tutti i superlativi sono preceduti dall'articolo "the".

  5. I comparativi e i superlativi cambiano al femminile e al plurale?
  6. No, i comparativi e i superlativi rimangono invariati al femminile e al plurale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community