thomas321
Ominide
7 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le domande in francese possono essere formulate con intonazione, "est-ce-que", o inversione soggetto-verbo, ognuna adatta a diversi contesti formali.
  • Nell'intonazione, una frase affermativa diventa domanda con un tono ascendente, comune nel linguaggio familiare.
  • La locuzione "est-ce-que" precede il soggetto e il verbo per formare domande strutturate, con avverbi interrogativi posizionati all'inizio.
  • L'inversione soggetto-verbo è tipica del linguaggio formale e richiede un trattino tra verbo e soggetto.
  • Le risposte a interrogazioni parziali sono semplici "oui" o "non", mentre "si" viene usato per risposte affermative a domande negative.

Questo appunto di Grammatica Francese descrive tre possibilità per formulare un’interrogazione in francese, spiega come si formano le risposte e propone un esercizio con correzione. La forma interrogativa in francese: spiegazione ed esercizio sulla formazione di domande e risposte articolo

Indice

  1. Formazione delle domande in francese
  2. Formazione delle risposte in francese
  3. Esercizio sulla forma interrogativa
  4. Correzione dell’esercizio

Formazione delle domande in francese

Generalmente, una domanda esprime una richiesta di informazione. Esistono due tipi di interrogazione: l’interrogazione parziale, cioè una domanda a cui si può rispondere “sì” o “no”, e l’interrogazione totale, cioè una domanda a cui si risponde in modo più articolato. In francese ci sono tre possibilità per formulare una domanda.
La prima possibilità è con il tono della voce: si formula una frase affermativa e la si pronuncia con un’intonazione ascendente. Allo scritto si aggiunge un punto interrogativo. Questo metodo è utilizzato soprattutto nella lingua familiare. Esempi:

  • Tu viens au théâtre avec nous? (Vieni a teatro con noi?)
  • Ils habitent à Paris? (Abitano a Parigi?)

Gli avverbi interrogativi possono essere collocati all’inizio o alla fine della domanda. Esempi:

  • Comment tu t’appelles/tu t'appelles comment? (Come ti chiami?)
  • Où tu habites?/tu habites où? (Dove abiti?)

La seconda possibilità consiste nell'uso della locuzione “est-ce-que”: si mette la locuzione “est-ce-que” all’inizio della frase, seguita dal soggetto e dal verbo. Il “que” si apostrofa quando è seguito da una vocale. Esempi:

  • Est-ce que vous venez au cinéma avec nous? (Venite al cinema con noi?)
  • Est-ce qu’ils viennent de France? (Vengono dalla Francia?)

Gli avverbi interrogativi si collocano prima di “est-ce-que”. Esempi:

  • Quand est-ce qu'il arrive? (Quando arriva?)
  • Comment est-ce qu'elle s'appelle? (Come si chiama?)

La terza possibilità consiste nell’inversione tra soggetto e verbo: il soggetto si colloca dopo il verbo. Verbo e soggetto sono uniti da un trattino. Questa forma è utilizzata soprattutto nel linguaggio formale. Esempi:

  • Viens-tu au restaurant avec nous? (Vieni al ristorante con noi?)
  • Parles-tu français? (Parli francese?)

Quando si ha un tempo composto, come il passé composé, il soggetto si colloca tra l’ausiliare e il participio passato. Esempi:

  • As-tu acheté le lait? (Hai comprato il latte?)
  • Est-il arrivé à Rome? (È arrivato a Roma?)

Se il verbo termina per vocale e il soggetto è un pronome di terza persona singolare (“il”, “elle” “on”), si aggiunge una “t” eufonica dopo il verbo. Esempi:

  • Va-t-elle à l’école en autobus? (Lei va a scuola in autobus?)
  • Parle-t-il français? (Lui parla francese?)

Gli avverbi interrogativi si collocano prima del verbo. Esempi:

  • Quel âge as-tu? (Quanti anni hai?)
  • Combien de sucre veux-tu? (Quanto zucchero vuoi?)
  • Quand arrive-t-il? (Quando arriva?)
  • Où allez-vous? (Dove andate?)

Se il soggetto non è un pronome personale, ma un nome comune o un nome proprio, si effettua l’inversione complessa: il soggetto si colloca all’inizio della frase e viene ripreso dopo il verbo dal pronome personale corrispondente, unito al verbo da un trattino. Esempi:

  • Paul est-il étudiant? (Paul è studente?)
  • Vos parents sont-ils toujours en vacances?(I vostri genitori sono ancora in vacanza?)
  • Luc est-il arrivé? (Luc è arrivato?)

Formazione delle risposte in francese

In caso di interrogazione parziale, si risponde “oui” nelle risposte affermative e “non” nelle risposte negative. Si risponde “si” nelle risposte affermative a interrogative negative. Esempi:

  • - C'est Jean? - Oui, c'est lui/- Non, ce n'est pas lui. (- È Jean? - Sì, è lui/- No, non è lui.)
  • - Elle n'est pas française? - Non, elle n'est pas française/- Si, elle est française. (- Non è francese? - No, non è francese/- Sì, è francese.)
  • - Tu ne viens pas avec nous? - Non, je ne viens pas/- Si, je viens. (Non vieni con noi? - No, non vengo/- Sì, vengo).

Esercizio sulla forma interrogativa

Trasformare le frasi affermative seguenti in frasi interrogative, utilizzando tutti e tre i metodi. Esempio: tu viens avec nous. -> Tu viens avec nous? Est-ce que tu viens avec nous? Viens-tu avec nous?

  1. Vous voulez aller à la piscine.
  2. Il vient de Grèce.
  3. Marc joue au tennis tous les dimanches.
  4. Tu aimes le sport.
  5. Vous allez au restaurant samedi soir.
  6. Julia est américaine.
  7. Ses parents voyagent souvent en Allemagne.
  8. Vous parlez italien.
  9. Paul est médecin.
  10. Elle va à l’école à pied.
  11. Tu as acheté le pain pour le déjeuner.
  12. Elle est arrivée à trois heures.
  13. Ils sont déjà partis.
  14. Elles ont diné au restaurant.
  15. Vous êtes allés au cinéma.

La forma interrogativa in francese: spiegazione ed esercizio sulla formazione di domande e risposte articolo

Correzione dell’esercizio

  1. Vous voulez aller à la piscine? Est-ce que vous voulez aller à la piscine? Voulez-vous aller à la piscine?
  2. Il vient de Grèce? Est-ce qu’il vient de Grèce? Vient-il de Grèce?
  3. Marc joue au tennis tous les dimanches? Est-ce que Marc joue au tennis tous les dimanches? Marc joue-t-il au tennis tous les dimanches?
  4. Tu aimes le sport? Est-ce que tu aimes le sport? Aimes-tu le sport?
  5. Vous allez au restaurant samedi soir? Est-ce que vous allez au restaurant samedi soir? Allez-vous au restaurant samedi soir?
  6. Julia est américaine? Est-ce que Julia est américaine? Julia est-elle américaine?
  7. Ses parents voyagent souvent en Allemagne? Est-ce que ses parents voyagent souvent en Allemagne? Ses parents voyagent-ils souvent en Allemagne?
  8. Vous parlez italien? Est-ce que vous parlez italien? Parlez-vous italien?
  9. Paul est médecin? Est-ce que Paul est médecin? Paul est-il médecin?
  10. Elle va à l’école à pied? Est-ce qu’elle va à l’école à pied? Va-t-elle à l’école à pied?
  11. Tu as acheté le pain pour le déjeuner? Est-ce que tu as acheté le pain pour le déjeuner? As-tu acheté le pain pour le déjeuner?
  12. Elle est arrivée à trois heures? Est-ce qu’elle est arrivée à trois heures? Est-elle arrivée à trois heures?
  13. Ils sont déjà partis? Est-ce qu’ils sont déjà partis? Sont-ils déjà partis?
  14. Elles ont diné au restaurant? Est-ce qu’elles ont diné au restaurant? Ont-elles diné au restaurant?
  15. Vous êtes allés au cinéma? Est-ce que vous êtes allés au cinéma? Êtes-vous allés au cinéma?

Per ulteriori approfondimenti sull'interrogazione con inversione vedi anche qua

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tre metodi per formulare una domanda in francese?
  2. I tre metodi sono: l'intonazione ascendente, l'uso della locuzione "est-ce-que" e l'inversione tra soggetto e verbo.

  3. Come si risponde a un'interrogazione parziale in francese?
  4. Si risponde "oui" per affermative, "non" per negative e "si" per affermative a interrogative negative.

  5. Quando si utilizza la "t" eufonica nelle domande in francese?
  6. Si utilizza quando il verbo termina per vocale e il soggetto è un pronome di terza persona singolare.

  7. Come si formano le domande con avverbi interrogativi in francese?
  8. Gli avverbi interrogativi si collocano all'inizio o alla fine della domanda, o prima di "est-ce-que" o del verbo nell'inversione.

  9. Qual è la differenza tra interrogazione parziale e totale?
  10. L'interrogazione parziale richiede una risposta "sì" o "no", mentre quella totale richiede una risposta più articolata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community