filippo.mauro
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La raccolta "Poesie" di Foscolo, del 1830, include 12 sonetti e 2 odi, ispirandosi al Canzoniere di Petrarca.
  • Le odi, di tematica neoclassica, esaltano la bellezza femminile e fanno riferimento alla mitologia, dedicate a due delle sue amanti.
  • I sonetti riflettono la corrente preromantica con temi di esilio, suicidio e sepoltura, mostrando il pensiero nichilista di Foscolo.
  • Foscolo presenta l'io come eroe sventurato in conflitto con il tempo, con la morte come unica soluzione ai tormenti.
  • I sonetti più celebri sono "Alla sera", "In morte del fratello Giovanni" e "A Zacinto", con chiari temi preromantici.

Indice

  1. La Raccolta di Foscolo
  2. Le Odi Neoclassiche
  3. I Sonetti Preromantici

La Raccolta di Foscolo

Foscolo riunisce tutti i suoi sonetti in un libro intitolato “Poesie” nel 1830. Questa raccolta ci fa pensare al Canzoniere di Petrarca. Scrive 12 sonetti e 2 odi. Queste ultime sono dedicate a due delle sue donne. Egli ha tante amanti in quanto è un uomo passionale sia in amore che nei suoi ideali (si arruola immediatamente nell’esercito napoleonico).

Le Odi Neoclassiche

Queste due odi si intitolano: “All’amica risanata” e “A Luigia Pallavicini caduta da cavallo”. Le odi, viste le tematiche della bellezza femminile, sono neoclassiche; si rifanno quindi ad una delle due correnti letterarie che caratterizzano Foscolo. Dal momento che in queste due odi egli risalta la bellezza femminile, chiaramente tendono alla classicità; paragona queste donne a due dee, facendo entrare in gioco la mitologia.

I Sonetti Preromantici

I sonetti si possono fare invece risalire alla corrente preromantica: si parla di esilio, suicidio, sepoltura ecc. I sonetti sono 12 ma 3 sono quelli più famosi. Qui sono rintracciabili molte caratteristiche della poetica di Foscolo. C’è l’io come eroe sventurato, presente anche nell’Ortis; il conflitto che quest’eroe ha con il tempo presente (reo tempo); la morte come unica soluzione ai tormenti dell’animo; l’esilio e il tema della sepoltura, presenti anche nei sepolcri. In questi sonetti è presente anche il pensiero nichilista di Foscolo (il nulla eterno), il fatto che non esiste la spiritualità ma solo la materia, che si mescola con altra materia dando vita ad altro, ma non ad un altro corpo, seppur sotto-forma di spirito. C’è l’illusione della sepoltura lacrimata che dà l’illusione non tanto a chi muore quanto a chi sopravvive. I sonetti più importanti sono: “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni” e “A Zacinto”. I temi preromantici appaiono in questi sonetti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato della raccolta di sonetti di Foscolo?
  2. Foscolo riunisce i suoi sonetti in un libro intitolato “Poesie” nel 1830, ispirandosi al Canzoniere di Petrarca. La raccolta include 12 sonetti e 2 odi, riflettendo la sua passionalità in amore e ideali.

  3. Quali sono le caratteristiche delle odi neoclassiche di Foscolo?
  4. Le odi neoclassiche di Foscolo, “All’amica risanata” e “A Luigia Pallavicini caduta da cavallo”, esaltano la bellezza femminile e si rifanno alla classicità, paragonando le donne a dee e utilizzando la mitologia.

  5. Quali temi preromantici emergono nei sonetti di Foscolo?
  6. Nei sonetti di Foscolo emergono temi preromantici come l’esilio, il suicidio, la sepoltura, il conflitto con il tempo presente, e il pensiero nichilista. I sonetti più importanti sono “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni” e “A Zacinto”.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community