Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia esprime la sensibilità di Torquato Tasso attraverso l'uso musicale delle parole, caratteristica distintiva del poeta.
  • Descrive una notte stellata dove la natura è percepita come animata, con la rugiada vista come pianto delle stelle.
  • Gli elementi naturali vengono trasformati in esseri viventi che partecipano all'emozione del poeta, creando un'atmosfera magica.
  • Il finale offre un tocco galante, collegando i fenomeni naturali alla partenza della donna amata.
  • La poesia è un madrigale, una forma metrica armoniosa composta da un mix di endecasillabi e settenari.

Indice

  1. L'arte poetica di Torquato Tasso
  2. La notte stellata e la natura
  3. La magia della natura e l'amore

L'arte poetica di Torquato Tasso

È una poesia d’amore, scritta a fine Cinquecento da uno dei più grandi poeti italiani, Torquato Tasso. Una delle caratteristiche fondamentali di Tasso è quella di essere una persona sensibilissima, che riesce a trasmettere i suoi sentimenti e le sue emozioni, ancor prima che attraverso il significato delle parole, attraverso il loro suono.

Anche qui viene concentrato l’aspetto fonico di questa elegante poesia (è un madrigale, una forma metrica considerata particolarmente armoniosa e che spesso veniva composta proprio per essere musicata). Quello che viene proposto in questa poesia è di applicare la stessa indagine sulla musicalità dei suoni fatta nel Carmen arvale non più a un testo di cui non si capiscono le parole, ma a uno le cui parole sono per noi ben comprensibili, per vedere fino a che punto il modo di usare i suoni anticipa (cioè fa intuire, ancora prima di afferrarlo razionalmente) e conferma il significato delle parole.

La notte stellata e la natura

Viene descritta una silenziosa notte stellata; la straordinaria sensibilità del poeta avverte l’intera natura come un essere vivente, animato e percettivo: la rugiada che si posa sui prati sembra il misterioso pianto della notte e delle stelle; la brezza notturna sembra lamentarsi e aggirarsi inquieta “intorno intorno”, come un leggero fantasma.

La magia della natura e l'amore

Tasso trasferisce i suoi sentimenti e la sua sensibilità negli elementi naturali, al punto tale che cielo, terra e venti vengono trasformati “per magia” in esseri dotati di vita. Il finale è un omaggio galante che alleggerisce la tensione del componimento: le lacrime del cielo, il miracolo delle gocce di rugiada colpite dalla luna, i sospiri della brezza notturna sono stati un presagio della partenza della donna amata.

Forma metrica: Madrigale (endecasillabi e settenari che rimano secondo lo schema ABAB, CDDC, EE, FF).

Domande da interrogazione

  1. Qual è una delle caratteristiche fondamentali della poesia di Torquato Tasso?
  2. Una delle caratteristiche fondamentali della poesia di Torquato Tasso è la sua capacità di trasmettere sentimenti ed emozioni attraverso il suono delle parole, oltre al loro significato.

  3. Come viene descritta la notte stellata nella poesia di Tasso?
  4. La notte stellata è descritta come silenziosa e animata, con la rugiada che sembra il pianto della notte e delle stelle, e la brezza notturna che si lamenta e si aggira inquieta.

  5. In che modo Tasso trasforma gli elementi naturali nella sua poesia?
  6. Tasso trasforma gli elementi naturali in esseri viventi dotati di vita, trasferendo in essi i suoi sentimenti e la sua sensibilità, creando un effetto di magia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community