alfagott
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La decadenza culturale italiana nel Seicento fu influenzata dalla dominazione spagnola e dalla Controriforma, segnando la fine della civiltà rinascimentale.
  • Il termine "barocco" inizialmente aveva una connotazione dispregiativa, indicando opere architettoniche stravaganti e irregolari, ed è stato poi esteso a tutta la civiltà del Seicento.
  • L'arte barocca si distinse per l'abbandono dell'equilibrio rinascimentale, puntando a stupire e meravigliare attraverso stili più complessi e variegati.
  • La letteratura barocca vide la dissoluzione dei generi classici, con poeti che adottarono un linguaggio più ricco e vario, sebbene meno elegante.
  • I nobili del periodo barocco conducevano uno stile di vita sfarzoso, organizzando banchetti sontuosi e spendendo ingenti somme per dimostrare ricchezza ed eleganza.

Indice

  1. Decadenza culturale e dominazione spagnola
  2. Affermarsi della civiltà barocca
  3. Dissoluzione dei generi letterari tradizionali

Decadenza culturale e dominazione spagnola

La decadenza dell'Italia, cominciata nella seconda metà del Cinquecento, continuò nel Seicento perdurando il diffuso clima di conformismo e di oscurantismo culturale, indotto dalla dominazione spagnola e dalla Controriforma, che aveva svuotato la civiltà rinascimentale.

Affermarsi della civiltà barocca

Nel Seicento si affermò la civiltà del barocco.

Il termine "barocco", di difficile etimologia, ma originariamente dispregiativo, che significa “stravagante", “irregolare”, “bizzarro”, inizialmente fu attribuito alle opere architettoniche del Seicento e poi esteso a significare un'intera civiltà. Nelle arti, come pure nella all'equilibrio e all'armonia che erano stati propri del classicismo rinascimentale, per inseguire lo stupore e la meraviglia.

Dissoluzione dei generi letterari tradizionali

Nel Seicento del barocco si consumò la dissoluzione dei tradizionali generi letterari quali erano stati fissati dal Rinascimento: in particolare, si esaurì il petrarchismo e i poeti adottarono un lessico più vario e ricco, anche se meno elegante e raffinato, più adatto comunque a rendere la varietà delle situazioni e degli stati d'animo. I nobili del periodo barocco avevano uno stile di vita sfarzoso e tendente all'esagerazione e all'eleganza. Famosi sono i banchetti importati dove i nobili spendevano i loro averi per organizzare cene al limite della prodigalità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community