paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giovan Battista Marino è il principale rappresentante del barocco italiano, noto anche come marinismo, grazie alla sua capacità di incarnare pienamente le tendenze di questa corrente artistica.
  • Il poema "Adone" di Marino è un esempio di esorbitanza barocca, caratterizzato da descrizioni dettagliate come quella del cinguettio dell'usignolo.
  • La vita di Marino fu avventurosa e segnata da incarichi presso diverse corti europee, tra cui quella di Maria de Medici a Versailles e la corte dei Savoia a Torino.
  • Marino fu coinvolto in duelli e controversie, nonché imprigionato due volte, il che riflette il suo carattere ribelle e poco incline a rispettare le regole.
  • La poesia di Marino, come "Onde dorate", è un esercizio di abilità stilistica, privilegiando la forma e il gioco linguistico rispetto ai contenuti tradizionali.

Indice

  1. Il Barocco e Giovan Battista Marino
  2. La vita avventurosa di Marino
  3. La poetica di Marino e Onde dorate

Il Barocco e Giovan Battista Marino

Nel Barocco si costruisce l'esorbitante su qualcosa di inconsistente, per esempio Giovan Battista Marino, nell'Adone, un'opera molto estesa che racconta l'amore fra Adone e Venere, descrive ampiamente il cinguettio degli uccelli, più precisamente dell'usignolo. In Italia il barocco si può chiamare marinismo, perché Marino fu il maggiore esponente di questa corrente artistica perchè è riuscito a rappresentare nella maniera più completa le tendenze del barocco.

Taluni sostengono che l'apparente disimpegno di Marino celi una protesta.

La vita avventurosa di Marino

Marino ebbe un vita avventurosa: nacque a Napoli nel 1569 da una famiglia popolare. Si appassionò alla scrittura in versi, alla rime e questa fu la sua fortuna. Era uno scrittore eccellente tanto che lavorò per molti signori di primo rilievo: per esempio a Roma, Ravenna, in Francia, nella corte di Versailles al servizio di Maria de Medici, e a Torino dove i Savoia gli diedero un incarico che apparteneva a Murtolo, che se la prese e si sfidarono quindi a duello, dove Marino ebbe la meglio. Marino inoltre realizzò la Murtoreide contro questo personaggio, dove affermò anche che il fine del poeta è quello di stupire, di meravigliare. Fu incarcerato due volte: la prima per non essersi preso la responsabilità di avere messo incinta una donna, la seconda per avere falsificato dei documenti al fine di aiutare il proprio amico, questo dimostra che non osserva le regole.

La poetica di Marino e Onde dorate

Nella sua poesia Onde dorate, costruita interamente sulla metafora del mare e della navicella, si evince che la poesia diventa un gioco di abilità, un esercizio stilistico. La poesia non presenta più contenuti significativi e tende a non rispettare più determinate convenzioni. Onde dorate ha un movimento circolare, inoltre l'allitterazione della “r” e la proliferazione dell'oro servono ad intensificare il significato.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Giovan Battista Marino e quale ruolo ha avuto nel Barocco italiano?
  2. Giovan Battista Marino è stato il principale esponente del Barocco italiano, noto per il suo stile esuberante e per aver rappresentato pienamente le tendenze di questa corrente artistica, tanto che il Barocco in Italia è spesso chiamato "marinismo".

  3. Quali eventi significativi hanno caratterizzato la vita di Marino?
  4. Marino ha avuto una vita avventurosa, lavorando per importanti signori in diverse città europee, come Roma, Ravenna, e alla corte di Versailles. È stato coinvolto in un duello a Torino e incarcerato due volte, dimostrando un carattere ribelle e non conforme alle regole.

  5. Qual è la caratteristica principale della poetica di Marino, come evidenziato in "Onde dorate"?
  6. La poetica di Marino, come illustrato in "Onde dorate", si basa su un gioco di abilità e un esercizio stilistico, con un uso intensivo di metafore e allitterazioni, dove la poesia diventa un mezzo per stupire e meravigliare, piuttosto che trasmettere contenuti significativi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community