Concetti Chiave
- Galileo Galilei ha scritto diverse opere fondamentali basate principalmente sulla materia scientifica, contribuendo significativamente alla scienza.
- La prima opera di Galileo, "Il Messaggero Celeste", pubblicata nel 1610, confutava il sistema tolemaico con la scoperta dei satelliti di Giove.
- Nel 1623, Galileo pubblicò "Il Saggiatore" in volgare, criticando teorie avversarie e utilizzando un nuovo metodo conoscitivo basato su esperimenti scientifici.
- La terza opera importante, "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo", pubblicata nel 1632, confronta il sistema tolemaico con quello copernicano attraverso un dialogo in quattro giornate.
- Galileo utilizzò la forma dialogica nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" per mantenere l'attenzione del lettore e aggirare la censura dell'epoca.
Indice
Galileo Galilei e le sue opere
Galileo Galilei, oltre che essere stato un importante scienziato, è stato un importante autore scrivendo diverse opere basate principalmente su quella che è la materia scientifica.
Il Messaggero Celeste e le scoperte
La prima opera che scrisse Galileo Galilei fu il Messaggero Celeste pubblicato nel 1610 ed era un breve trattato scritto in lingua latina in cui riportava tutte le sue scoperte astronomiche in seguito alla scoperta e all'uso del cannocchiale.
In questa opera egli respinse il sistema tolemaico secondo il quale non esistevano corpi celesti che ruotano attorno un pianeta che non fosse stato la terra. Infatti con la scoperta di Giove egli confutò questa tesi punto nonostante i suoi studi non mancano comunque le contraddizioni di numerosi studiosi che non erano disposti a cambiare la loro concezione del mondo.Le comete e il Saggiatore
Nel 1618 tre comete comparvero nel cielo europeo suscitando un grande desiderio da parte degli scienziati di interpretare tale fenomeno. Il primo scienziato che prova ad interpretare tale fenomeno fu il gesuita Orazio Grassi il quale definì le comete dei corpi celesti dotati di moto circolare. Nel 1623 Galileo Galilei pubblicò l'opera il saggiatore che aveva il solo ed unico scopo di smentire le teorie avversarie. L'opera fu scritta in volgare che rappresentava un nuovo metodo conoscitivo che stava a rappresentare una mentalità più aperta. In questa opera nello specifico per i locali lei sosteneva che le comete fossero dei corpi celesti dotati di moto circolare. Nel 1623 Galileo Galilei pubblicò l'opera il saggiatore, che aveva l'unico scopo di contraddire e smentire le teorie avversarie. Tale opera fu scritta in volgare in modo tale da essere leggibile anche ad una fetta di popolazione meno colta punto l'uso del volgare stava anche a rappresentare l'uso di un nuovo metodo conoscitivo che rappresentava una mentalità più aperta. Nello specifico Galileo Galilei sostegni che le comete fossero delle illusioni ottiche causate dal sole, ma tale tesi risultò completamente errata. L'importanza dell'opera però non diminuì infatti tale opera è importante per la polemica metodologica di Galileo, il quale contraddice La tradizione di quell'epoca di ricorrere a tesi completamente infondate. Lo scienziato sosteneva infatti che le interpretazioni dei fenomeni dovevano essere basate solamente sugli esperimenti scientifici.
Dialogo sopra i due massimi sistemi
La terza ed ultima opera più importante di Galileo Galilei fu scritta dal 1624 al 1630, pubblicata solamente nel 1632. Prese il nome di dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e l'argomento centrale fu il confronto tra sistema tolemaico e copernicano. I protagonisti sono tre: Filippo Salviati ovvero l'alter Ego di Galileo ed era copernicano, Giovan Francesco sagredo che era un personaggio immaginario il quale ospitò il dibattito nella sua dimora ed era sostenitore della teoria tolemaica, Simplicio che era tolemaico. Il dialogo si svolge in quattro giornate in ciascuna delle quali si affronta un determinato argomento per cosmologico. Nella prima giornata si discute della distinzione tra mondo celeste e mondo terrestre. Nella seconda giornata si discute della posizione della terra. Nella terza giornata si parla del moto durante l'anno della terra. Nella quarta giornata si discute delle maree.
Tale opera fu scritta in forma dialogica per richiamare continuamente l'attenzione del lettore e per aggirare quella che era la censura dell'epoca riportando varie tesi.
Domande da interrogazione
- Qual è la prima opera scritta da Galileo Galilei?
- In quale lingua è scritto il Messaggero Celeste?
- Di cosa tratta l'opera Il saggiatore?
- Qual è l'argomento centrale del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo?
- In che forma è scritta l'opera Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo?
La prima opera scritta da Galileo Galilei è il Messaggero Celeste.
Il Messaggero Celeste è scritto in lingua latina.
L'opera Il saggiatore tratta delle comete e ha lo scopo di contraddire e smentire le teorie avversarie.
L'argomento centrale del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è il confronto tra sistema tolemaico e copernicano.
L'opera Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è scritta in forma dialogica.