salmp99
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Petrarca è considerato il fondatore della lirica moderna e ha trascorso la sua giovinezza tra Incisa e Avignone, intraprendendo una carriera ecclesiastica dopo la dissipazione dei beni paterni.
  • L'epistolario di Petrarca, composto di 500 lettere in latino, è suddiviso in cinque raccolte e ha influenzato l'umanesimo con la sua ricerca di equilibrio e perfezione formale.
  • I Trionfi, un poema incompiuto di Petrarca, è diviso in sei parti con visioni che rappresentano l'amore, la pudicizia, la morte, la fama, il tempo e l'eterno.
  • Il Secretum, dialogo tra Petrarca e Sant'Agostino, esplora il mondo interiore del poeta e affronta temi come l'ansia, i peccati capitali e l'attaccamento a Laura e alla gloria.
  • Petrarca ha ricevuto la corona poetica nel 1340 e il suo epistolario è stato un modello per l'umanesimo, contenente notizie biografiche, letture e riflessioni personali.

Indice

  1. La vita e gli studi di Petrarca
  2. L'epistolario di Petrarca
  3. I Trionfi: un'opera incompiuta
  4. Il Secretum: dialogo interiore

La vita e gli studi di Petrarca

Petrarca è il fondatore della lirica moderna. Nasce ad Arezzo il 20 luglio 1304. La prima infanzia la trascorre a Incisa ma nel 1311 si sposta con la famiglia a Avignone. Avvia gli studi giuridici a Montpellier ma la morte del padre lo costringe a ritornare ad Avignone dove trascorrerà alcuni anni di vita in modo spensierato. Il 6 aprile 1327 avviene l'incontro con Laura. Intraprenderà la carriera ecclesiastica dopo che i beni del padre erano dissipati e nel 1330 prese gli ordini minori. Avrà un figlio con una donna che non si sa chi è nel 1340 riceverà la corona poetica e si recherà a Napoli per farsi inconorare grande poeta e storico.

L'epistolario di Petrarca

L'epistolario contiene 500 lettere in latino suddivisi in libri. Diventerà il modello di epistolario dell'umanesimo. Le prime lettere raccontano la giovinezza di Petrarca e percorre l'intera vita del poeta. In esso troviamo notizie biografiche, letture e riflessioni. Nelle opere che compone, Petrarca tende da una parte la semplicità ma è assai più forte la ricerca di equilibrio e di perfezione formale. L'epistolario è compreso in 5 raccolte. Abbiamo il primo blocco chiamato familiares o famili; comprende 350 lettere suddivise in 24 libri. Abbracciano un periodo di circa 40 anni e l'ultimo libro comprende lettere rivolte ai maggiori scrittori dell'antichità. 19 lettere sono rimaste escluse dal primo grande blocco furono pubblicate a sé con il titolo di sine nomine e sono dedicate a questioni politiche come la corruzione papale. Nel 1361 Petrarca si dedica a organizzare le lettere sotto il titolo di un'altra opera: seniles o senili con 17 libri e 125 lettere. Ci rimangono 66 epistole metricae in latino divise in 3 libri e sono lettere scritte in esametri.

I Trionfi: un'opera incompiuta

Un'altra opera di Petrarca sono I Trionfi: sono un poema incompiuto diviso in 6 parti. Il metro adottato è la terzina incatenata. Il poeta mentre dorme gli si presentano sei visioni. L'opera inizia con il trionfo dell'amore in cui l'amore si presenta su un carro di fuoco seguito da amanti, lui si mette a seguire il carro attratto da Laura. Segue il trionfo della pudicizia in cui Laura sconfigge Amore e lo rinchiude nel tempio della pudicizia. Successivamente abbiamo il trionfo della morte da cui viene distrutto dalla Fama. Dopo abbiamo il trionfo del tempo e il trionfo dell'eterno.

Il Secretum: dialogo interiore

Un'altra opera di Petrarca è il Secretum e insieme all'epistolario è la fonte più attendibile per conoscere il mondo interiore del poeta. Il secretum fu composto probabilmente nel 1347 e l'opera non era destinata ad essere pubblicata. E' un dialogo tra Francesco e sant'Agostino con la presenza della verità. Il dialogo si stende lungo un arco di tempo di tre giorni ed è suddiviso in 3 libri. Nel primo libro è affrontato il problema dell'ansia che affligge Francesco e la causa è l'eccessivo attaccamento ai beni della terra. Nel secondo libro il carattere di Francesco viene analizzato sulla base dei peccati capitali. Agostino dice che in particolare lo affliggono la superbia e la lussuria (tranne l'invidia) e il più grave di tutti è l'accidia in cui Francesco è incapace di intraprendere con decisione la via del bene. Nel terzo libro Agostino dice che i vincoli che ostacolano il riscatto morale di Francesco sono l'amore per Laura e l'attaccamento alla gloria.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza di Petrarca nella letteratura moderna?
  2. Petrarca è considerato il fondatore della lirica moderna, avendo influenzato profondamente la poesia e la cultura umanistica.

  3. Cosa contiene l'epistolario di Petrarca e qual è la sua struttura?
  4. L'epistolario di Petrarca contiene 500 lettere in latino, suddivise in cinque raccolte, e rappresenta un modello per l'umanesimo, includendo biografie, letture e riflessioni.

  5. Qual è la struttura e il tema principale de "I Trionfi"?
  6. "I Trionfi" è un poema incompiuto diviso in sei parti, che utilizza la terzina incatenata e presenta visioni che esplorano temi come l'amore, la pudicizia, la morte, la fama, il tempo e l'eternità.

  7. Qual è il contenuto e lo scopo del "Secretum"?
  8. Il "Secretum" è un dialogo interiore tra Francesco e Sant'Agostino, suddiviso in tre libri, che esplora i conflitti interiori di Petrarca, come l'ansia e i peccati capitali, e non era destinato alla pubblicazione.

  9. Quali sono i temi principali affrontati nel dialogo del "Secretum"?
  10. Nel "Secretum", i temi principali includono l'ansia di Francesco, l'attaccamento ai beni terreni, i peccati capitali come la superbia e la lussuria, e i vincoli morali legati all'amore per Laura e alla ricerca di gloria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community