KarambitKKS
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Canzoniere di Petrarca, composto di 366 componimenti, esplora l'amore per Laura e temi politici, religiosi e polemici.
  • L'opera è un diario interiore di Petrarca, riflettendo passione, tormento e nostalgia per Laura, simbolo di felicità irraggiungibile.
  • Laura è rappresentata come una donna terrena, amata per se stessa, distinta dalle donne angelicate degli stilnovisti.
  • La natura nel Canzoniere riflette i sentimenti del poeta, integrandosi con i temi di sensualità e tensione religiosa.
  • Il linguaggio di Petrarca è elegante e classico, con un fiorentino puro, privo di provenzalismi e sicilianismi.

Indice

  1. Lavoro e struttura del Canzoniere
  2. Temi principali dell'opera
  3. Rappresentazione di Laura e natura
  4. Linguaggio e stile di Petrarca

Lavoro e struttura del Canzoniere

Petrarca lavorò al Canzoniere durante tutta la sua vita. Il titolo originale era Rerum vulgarium fragmenta; Canzoniere o Rime sparse furono i titoli utilizzati comunemente. L’opera si compone di 366 componimenti (uno per ogni giorno dell’anno più un sonetto introduttivo) raccolti secondo accostamenti per somiglianza di stile o di argomento.

Il Canzoniere è diviso in due: In vita e In morte di madonna Laura. Ci sono liriche amorose e di argomento politico o polemico contro la corte pontificia; infine, troviamo alcune poesie di argomento religioso e una canzone alla Vergine.

Temi principali dell'opera

Tema dominante dell’opera è l’amore per Laura in tutti i suoi aspetti: passione, tormento, nostalgia del passato, dolore per la sua morte. Il Canzoniere è un diario interiore, uno scavo nell’anima inquieta di Petrarca stesso.

Laura diventa simbolo di una felicità terrena completa, di una vita bella che il poeta desiderava, ma sentiva irraggiungibile. Anche la morte della donna è l’occasione dell’accrescersi del senso di precarietà di Petrarca

che si rivolge ancora più ansiosamente verso Dio. Matura nel poeta la convinzione dell’inutilità di ogni speranza terrena.

Rappresentazione di Laura e natura

Laura è naturalmente bellissima; la sua rappresentazione fisica (i capelli, gli occhi, le labbra, ma anche il corpo e il seno) la rende comunque molto lontana dalle donne angelicate degli stilnovisti: Laura è, infatti, una donna terrena, amata per se stessa e non in quanto strumento di elevazione spirituale verso Dio.

Importante è nel Canzoniere anche la descrizione della natura che spesso rispecchia l’animo e i sentimenti del poeta.

Nella poesia di Petrarca troviamo, infine, la lotta tra sensualità e ragione, tra amore terreno e tensione religiosa.

Il poeta, inoltre, considera questa condizione tormentata come un qualcosa di comune a tutti gli uomini.

Linguaggio e stile di Petrarca

Il linguaggio utilizzato da Petrarca nel Canzoniere è elegante e classico, composto ed equilibrato.

Il tono dominante della sua lirica è fatto di poche parole emblematiche. La lingua è un fiorentino puro in cui sono quasi scomparsi i provenzalismi e i sicilianismi e sono rari anche i latinismi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura del Canzoniere di Petrarca?
  2. Il Canzoniere è composto da 366 componimenti, uno per ogni giorno dell'anno più un sonetto introduttivo, ed è diviso in due parti: In vita e In morte di madonna Laura.

  3. Quali sono i temi principali trattati nel Canzoniere?
  4. I temi principali includono l'amore per Laura, la passione, il tormento, la nostalgia, il dolore per la sua morte, e la tensione tra sensualità e religiosità.

  5. Come viene rappresentata Laura nel Canzoniere?
  6. Laura è rappresentata come una donna terrena e naturalmente bellissima, amata per se stessa, e non come strumento di elevazione spirituale, distinguendosi dalle donne angelicate degli stilnovisti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community