N4dia.5
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Francesco Petrarca incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara, e lei diventa la musa ispiratrice di molte sue opere poetiche, influenzando profondamente la sua vita e creazioni letterarie.
  • Il Canzoniere di Petrarca, con i suoi 366 componimenti, esplora temi come l'amore, l'amicizia e la politica attraverso una narrativa frammentaria e un focus sull'interiorità e l'autoanalisi.
  • Petrarca introduce il tema della coscienza nella poesia, esprimendo una complessa scissione dell'Io, dove l'amore per Laura si intreccia con dilemmi morali e introspezioni psicologiche.
  • Nel Secretum, Petrarca dialoga con Sant'Agostino, svelando il suo mondo interiore e affrontando temi di ansia, peccati capitali e la ricerca di riscatto morale, evidenziando la sua continua lotta interiore.
  • Petrarca ritrae Laura non solo come un amore stilnovista ma anche attraverso una rappresentazione psicologica e fisica, esplorando l'assenza e la reminiscenza dopo la sua morte.

Indice

  1. Incontri e Viaggi di Petrarca
  2. Crisi Spirituale e Famiglia
  3. Il Canzoniere e la Poetica
  4. L'Amore per Laura
  5. La Coscienza e la Poesia
  6. Il Secretum e l'Interiore

Incontri e Viaggi di Petrarca

Nella chiesa di Santa Chiara, incontra per la prima volta Laura che sarà protagonista di molte delle sue composizioni. Faceva parte degli ordini minori che gli imponevano il celibato; viaggiò molto verso Parigi, la Germania e infine a Roma. Poi si ritirò in Valchiusa.

Ebbe un figlio Giovanni, da madre sconosciuta, Scrisse De viris illustribus e Africa poi sceglie Roma invece di Parigi per ottenere la corona di grande poeta e storico poetica dopo essere stato esaminato da Roberto D’Angiò a Napoli.

Crisi Spirituale e Famiglia

Vive un periodo di profonda crisi spirituale quando il fratello si fa monaco e anche a causa dei suoi desideri terreni e la morte di suoi amici. Nasce dopo un po’ la seconda figlia, Francesca. Egli si forma grazie a letture private, infatti le sue conoscenze corrispondono alla sua biblioteca di più di duecento titoli anche rari perchè aveva la passione per la ricerca di opere dimenticate.

Il Canzoniere e la Poetica

Nel canzoniere ci sono 366 componimenti poetici tra sonetti, canzoni, sestine, ballate e madrigali, la struttura fu più volte cambiata e accresciuta (carattere frammentario); tutto è leggibile come un diario o un’autobiografia. Petrarca si concentra sulla sfera dell’interiore presentata come valore vicino al classicismo, un focus finora ignorato. I suoi studi gli avevano conferito una certa maturità espressiva e i temi affrontati sono l’amore, l’amicizia, a volte la politica. La costruzione narrativa è un’altra novità, il vocabolario viene ridotto e il soggetto lirico è totalmente incentrato sull’io, sull’autoanalisi che presenta le contraddizioni del poeta e i tentativi di superarle e Laura costituisce un senhal oltre a sancire una divisione nel sonetto 267 con la sua morte. Poco prima Petrarca presenta quattro alternative: uccidersi, perseguire la gloria, inseguire l’amore o chiedere soccorso a Dio (ciò che sceglierà). L’innamoramento infatti avviene il giorno della passione di Cristo (allontanamento dalla salvezza) mentre la morte coincide con il rinnovamento morale.

L'Amore per Laura

Il tema centrale del Canzoniere è l’amore per Laura, cortese e stilnovista, che la rappresenta astratta e sovrumana, un’esperienza totalizzante. Infatti vengono esaltati la sua cadenza, gli occhi, i capelli o la camminata. La novità sta nel rappresentarla anche dal punto di vista psicologico, Laura si trasforma da viva a morta e quindi subentra il tema dell’assenza e della reminiscenza,

La Coscienza e la Poesia

Introdurre il tema della coscienza rivoluziona la funzione della poesia, si aggiunge complessità oltre che contraddittorietà e si ha una scissione dell’Io. sono compresenti i due elementi antitetici di amore e morale. L’io è dibattuto e dilaniato, fermo senza risposte ma con tante domande: analizzarlo porta alla liberazione e alla confusione insieme. In tutto ciò la memoria contrasta il presente con la rievocazione e non è sottoponibile alla ragione comportando un rapporto tragico tra “prima” e “dopo”. Petrarca vive l’esperienza di Laura che si rivela nella sua fisicità e invecchia pur rimanendo una rielaborazione del malinconico e nostalgico poeta.

Per Petrarca l’uomo può avere dentro di sé sia il bene che il male a differenza di Dante (anche se ammette il cambiamento), e così nasce il paesaggio-stato d’animo dove Laura rappresenta le fragilità terrene, la causa delle incertezze della condizione umana.

Il Secretum e l'Interiore

Il Secretum (1347) è la più importante opera in prosa di Petrarca, la fonte più attendibile per conoscere il suo mondo interiore, infatti nacque come confessione e diario personale, e ricerca la profondità piuttosto che la vastità. è un dialogo tra il poeta e Sant’Agostino, uno scrittore latino ma cattolico, (che esprime un altro lato dell’autore), tutto alla presenza della verità, l'unico punto di vista davvero alternativo rispetto alla personalità di Petrarca. Dura tre giorni ed è diviso in tre libri che simboleggiano la trinità e Laura è una protagonista silenziosa. Il primo libro affronta il problema dell’ansia che affligge ogni uomo a causa dell'attaccamento terreno e quindi l’incapacità di rivolgersi a Dio. Il secondo libro parla dei peccati capitali secondo la morale cattolica, lui è macchiato di tutti tranne l'invidia. Il terzo libro presenta i vincoli per il riscatto morale, principalmente l’amore per Laura e l'attaccamento alla gloria. La conclusione è aperta e non risolve i suoi dilemmi interiori ma è proprio questa forma problematica che conferisce modernità all’opera perché, del resto, la conflittualità interiore è un problema esistenziale di molti uomini. L’unico equilibrio rimane nei versi che sono armonici, espressivi, ricercati e rigorosi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza di Laura nelle opere di Petrarca?
  2. Laura è centrale nel Canzoniere di Petrarca, rappresentando un amore cortese e stilnovista. È descritta in modo astratto e sovrumano, e la sua presenza evolve da viva a morta, introducendo temi di assenza e reminiscenza.

  3. Come si manifesta la crisi spirituale di Petrarca?
  4. La crisi spirituale di Petrarca è influenzata dalla scelta del fratello di farsi monaco e dai suoi desideri terreni. Questa crisi è riflessa nella sua poesia e nella sua ricerca interiore, come evidenziato nel Secretum.

  5. Quali sono le caratteristiche principali del Canzoniere di Petrarca?
  6. Il Canzoniere è composto da 366 componimenti poetici che riflettono un diario o un'autobiografia. Petrarca esplora temi come l'amore, l'amicizia e la politica, con un focus sull'autoanalisi e le contraddizioni interiori.

  7. In che modo il Secretum di Petrarca esplora il suo mondo interiore?
  8. Il Secretum è un dialogo tra Petrarca e Sant'Agostino, che esplora l'ansia, i peccati capitali e i vincoli per il riscatto morale. È una confessione personale che rivela la complessità e la modernità del suo pensiero interiore.

  9. Qual è il ruolo della coscienza nella poesia di Petrarca?
  10. La coscienza nella poesia di Petrarca introduce complessità e contraddittorietà, con una scissione dell'Io tra amore e morale. L'analisi della coscienza porta sia alla liberazione che alla confusione, riflettendo un'esperienza umana universale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community