Concetti Chiave
- Petrarca utilizza l'io lirico per esprimere il suo dolore, cercando rifugio in luoghi deserti per sfuggire agli sguardi altrui.
- Il ritmo del sonetto è malinconico, riflettendo lo stato mentale del poeta attraverso pause e rime incatenate.
- La natura viene vista come un complice che offre conforto, ma l'amore, inevitabile, porta con sé un conflitto interiore.
- Il poeta si isola per meditare e alleviare la sua sofferenza, trovando una similitudine con il tema dell'ozio letterario in altri suoi scritti.
- Nel tempo, la visione di Petrarca evolve, passando dall'isolamento alla ricerca della compagnia e del vivere in società.
Indice
La Solitudine del Poeta
La Natura e il Conforto
Nelle terzine finali, invece, si rende conto che, seppure la natura solitaria sembra poter comprendere la sua malinconia, offrendogli protezione e sicurezza, in realtà, anche in essa può incontrare Amore che non può evitare (“Ma pur… col lui” versi 12-14).
2.1 Il poeta, dunque, è alla ricerca di luoghi sperduti e selvaggi, come monti,campi, fiumi e boschi poiché è convinto che la loro solitudine e pace, dovute alla lontananza dalla vita quotidiana, lo possano aiutare a liberarsi dal dolore che lo affligge.
2.
Ritmo e Complicità con la Natura
2 per quanto riguarda il ritmo, quest’ultimo è strettamente legato alla condizione mentale del poeta, che triste e sconsolato attribuisce ai sui versi un’andatura malinconica. La cadenza lenta è data soprattutto dalle lunghe pause poste a fine di ogni verso, dalla presenza di molte congiunzioni e dallo schema di rime incatenate.
2.3 Nella terza strofa, curiosamente, viene espressa una sorta di complicità creatasi tra l’autore e la natura. L’amante ferito sembra fidarsi e trovare conforto nei luoghi “inospitali e impervi”( riga 12 “aspre/selvagge”) per questo isolati da qualsiasi tipo di civiltà, che sembrano garantirgli la pace interiore in quanto conoscono e comprendono la sua terribile situazione.
2.
Amore e Antinomia
4 Nell’ultima strofa, invece, viene introdotto il personaggio di Amore, il cui rapporto con il poeta è costruito su un’antinomia. Questo contrasto, secondo me, è dovuto a un sentimento di ‘’amore – odio ‘’ espresso dalle righe 13-14 ( ‘’ch’amore non venga sempre” e “ragionando con meco et io co llui”). Da queste frasi si evince che il poeta non vuole essere raggiunto da Amore il quale gli procurerebbe solo pena e disagio ma che, allo stesso tempo, risulterebbe capace di dar vita a una conversazione confortante.
3.
Isolamento e Meditazione
1 In questo sonetto, dunque, il poeta è portato ad allontanarsi dalla società per evitare di mostrare i suoi veri sentimenti. Preferisce restare in isolamento per meditare e alleviare la sua afflizione. Analogamente nel testo ‘’L’ozio letterario’’ tratto dal De vita solitaria, Petrarca abbandona la confusione della vita cittadina e la sua superficialità per restarsene in disparte. Stavolta, però, le motivazioni che lo spingono a compiere un simile atto sono altre. Distaccandosi da tutto egli sente di potersi considerare padrone di se stesso e delle sue scelte, senza essere influenzato dagli altri (come si desume dalle righe 6-7 “vivere con te stesso… influenzato, incalzato.”); inoltre crede di poter generare colloquio interiore con gli uomini del passato (vv.24-25), di poter dimenticare tutti i torti subiti (v25), di poter meditare sulla vita v 27, di poteri dedicare completamente alla lettura e alla scrittura.
3.
Evoluzione della Visione di Petrarca
2 Analizzando l’opera.. invece, si deduce come, pochi anni più tardi, la visione di Petrarca sia cambiata completamente. In questo sonetto il poeta manifesta la necessita di fuggire da stesso e dai propri pensieri. Perciò, a differenza dei testi precedenti, predilige il vivere in società e il cercare la compagnia della gente, cose che in passato non avrebbe tollerato.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del sonetto "Solo et pensoso"?
- Come viene descritta la relazione tra il poeta e la natura?
- Qual è il ruolo del ritmo nel sonetto?
- Come viene rappresentato il personaggio di Amore nel sonetto?
- Come evolve la visione di Petrarca nel tempo?
Il tema principale è la solitudine del poeta, che cerca luoghi deserti per sfuggire agli sguardi indiscreti e alla sua angoscia.
La natura è vista come un rifugio che offre protezione e comprensione, ma anche come un luogo dove l'Amore può ancora raggiungerlo.
Il ritmo è malinconico e riflette la condizione mentale del poeta, con pause lunghe e rime incatenate che esprimono la sua tristezza.
Amore è descritto in antinomia con il poeta, rappresentando un sentimento di amore-odio che porta sia pena che conforto.
Inizialmente, Petrarca cerca isolamento per meditare, ma successivamente preferisce la compagnia della società, mostrando un cambiamento nella sua visione della solitudine.