blakman
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Petrarca utilizza la cameretta come simbolo di rifugio durante le difficoltà diurne, ora diventata fonte di lacrime notturne.
  • Il letticciuolo, un tempo fonte di conforto, è ora simbolo di dolore per l'amore non corrisposto di Petrarca.
  • Petrarca esprime il desiderio di fuggire non solo dal pensiero e dal vulgo, ma anche da se stesso e dalle sue riflessioni.
  • Il "Rerum Vulgarium Fragmenta" di Petrarca è un diario poetico della sua travagliata storia d'amore con Laura, influente per secoli.
  • I sonetti di Petrarca mostrano la sua conflittualità amorosa e la maestria nella forma poetica, dialogando ancora con i lettori moderni.

Indice

  1. Riflessioni sulla cameretta
  2. Il conforto del letticciuolo
  3. Fuga dal pensiero e dal vulgo
  4. Petrarca e il suo diario d'amore

Riflessioni sulla cameretta

O cameretta che già fosti un porto

a le gravi tempeste mie diürne,

fonte se' or di lagrime nocturne,

che 'l dí celate per vergogna porto.

Il conforto del letticciuolo

O letticciuol che requie eri et conforto

in tanti affanni, di che dogliose urne

ti bagna Amor, con quelle mani eburne,

solo ver 'me crudeli a sí gran torto!

Fuga dal pensiero e dal vulgo

Né pur il mio secreto e 'l mio riposo

fuggo, ma piú me stesso e 'l mio pensero,

che, seguendol, talor levommi a volo;

e 'l vulgo a me nemico et odïoso

ch 'l pensò mai? per mio refugio chero:

tal paura ò di ritrovarmi solo.

Petrarca e il suo diario d'amore

Attraverso il susseguirsi di 336 componimenti poetici, Petrarca realizza una sorta di diario del proprio amore per Laura, che dura anche dopo la morte di lei.Il titolo latino dato da Francesco Petrarca alla sua raccolta di versi in lingua volgare (Rerum Vulgarium Fragmenta) testimonia la scarsa importanza data dall'Autore ad un`opera che considerava marginale nel contesto della propria produzione.

Tuttavia, l'influsso esercitato dai suoi versi e` stato determinante per secoli ed ancora oggi essi sono apprezzati per l`intimo e profondo colloquio che sono in grado di instaurare anche con il lettore contemporaneo.Il sonetto si presta bene non solo per cogliere la conflittualità con il quale il Poeta vive il proprio sentimento amoroso, ma anche per verificare l`armonia e la compostezza formale conferite da Petrarca a questo particolare tipo di componimento poetico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community