Concetti Chiave
- Il racconto di Emilio Salgari "Tesoro della grande pagoda" segue la struttura tipica della fiaba, con un eroe, un'impresa difficile, un aiutante e un antagonista feroce.
- La narrazione è principalmente logica e cronologica, con un antefatto iniziale e un flusso che culmina in un lieto fine, creando suspense e colpi di scena.
- Salgari eccelle nel descrivere dettagliatamente l'ambiente e la società indiana, utilizzando conoscenze etnografiche per rendere il mondo immaginario realistico e vivido.
- Il principe di Sholapur introduce la storia, ma il giovane Konhor emerge come protagonista, incarnando l'eroe audace e virtuoso, tipico dei racconti di Salgari.
- L'antefatto nel racconto non solo inquadra gli eventi ma accentua l'importanza e il pericolo dell'impresa, esaltando la figura eroica di Konhor che trionfa dove altri fallirono.
Indice
Elementi tipici della fiaba
La trama del racconto presenta diverse caratteristiche tipiche della fiaba: c'è un oggetto il cui ritrovamento permetterà di adempiere a un voto; un eroe che si offre in cambio di una ricompensa, la mano di una principessa; una difficile impresa da compiere; un aiutante; un feroce antagonista; la soluzione e il premio finale.
Struttura narrativa e suspense
Il flusso narrativo è perlopiù logico e cronologico, interrotto solo da qualche breve anacronia.
Nella parte iniziale si espone l'antefatto, poi la narrazione prosegue secondo lo schema tradizionale: esordio, peripezie, scioglimento finale. Le caratteristiche dell'ambiente, le circostanze e alcuni avvenimenti tragici creano poi un progressivo senso di suspense fino al colpo di scena che, nella parte conclusiva, determina il lieto fine.Descrizioni dettagliate di Salgari
Salgari è abilissimo nel creare un mondo immaginario ma, al contempo, verosimile: nelle frequenti digressioni, egli descrive minuziosamente l'ambiente naturale, le abitudini e i costumi degli abitanti, da lui appresi grazie ai resoconti etnografici e di viaggio. Si noti, ad esempio, la cura con cui viene raccontata l'organizzazione della società indiana, le armi indossate dal protagonista e, soprattutto, le caverne di Ellora, che sembrano letteralmente prendere vita davanti ai nostri occhi.
Personaggi e antefatto
Nel sistema dei personaggi, è la figura del principe di Sholapur a dominare l'inizio del racconto. È infatti il suo timore di non riuscire ad adempiere al voto fatto ai sacerdoti della «grande pagoda» a costituire l'antefatto dell'intera vicenda e a mettere in moto gli eventi successivi.
Caratterizzazione dell'eroe Konhor
Tuttavia, il ruolo del protagonista passa immediatamente al giovane Konhor, nel momento esatto della sua entrata in scena. Nel descriverlo l'autore segue il canone tipico della caratterizzazione dell'eroe: «giovane e bellissimo indiano, di forme eleganti e insieme vigorose», egli appartiene a una casta guerriera da tutti rispettata, audace. Salgari non è uno scrittore da sottigliezze psicologiche, i suoi personaggi sono sempre buoni o cattivi. Konhor appartiene alla schiera degli eroi buoni, quindi è forte e coraggioso: soffre per la morte del vecchio servitore, di fronte al pericolo prova un «brivido di terrore», ma non cede, si fa animo e va incontro alla feroce «mangiatrice di uomini» con determinazione. Nel racconto l'antefatto ha una particolare importanza non solo perché serve a dare una cornice agli eventi, ma soprattutto perché definisce il carattere dell'impresa che sarà affrontata dal protagonista. La ricerca del favoloso tesoro è infatti presentata come un'impresa di grande valore, molto incerta e pericolosa, cui si sono dedicati in passato «alcuni coraggiosi», «i più famosi guerrieri», «senza aver mai fatto ritorno». In questa prospettiva il racconto dell'antefatto amplifica la caratterizzazione eroica del protagonista, che uscirà vittorioso laddove tutti, prima di lui, avevano fallito.
Domande da interrogazione
- Quali sono gli elementi tipici della fiaba presenti nel racconto?
- Come è strutturata la narrazione e quale ruolo ha la suspense?
- In che modo Salgari descrive l'ambiente e i personaggi?
- Qual è il ruolo di Konhor e come viene caratterizzato?
La trama include un oggetto da ritrovare per adempiere a un voto, un eroe che si offre per una ricompensa, una difficile impresa, un aiutante, un antagonista feroce, e una soluzione con premio finale.
La narrazione segue un flusso logico e cronologico con brevi anacronie, iniziando con l'antefatto e proseguendo con esordio, peripezie e scioglimento finale, creando suspense fino al colpo di scena che porta al lieto fine.
Salgari descrive minuziosamente l'ambiente naturale, le abitudini e i costumi, basandosi su resoconti etnografici e di viaggio, rendendo il mondo immaginario verosimile, come dimostrato nella descrizione delle caverne di Ellora.
Konhor è il protagonista, descritto come un giovane indiano bello e vigoroso, appartenente a una casta guerriera rispettata. È forte e coraggioso, affronta pericoli con determinazione, e la sua impresa eroica è amplificata dall'antefatto.