Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Vittorini's works focus on civil and moral themes, depicting social and historical struggles, as seen in "Uomini e no".
  • Vittorini engages emotionally with societal injustices, contrasting with Moravia’s critical portrayal of society's degraded aspects.
  • Moravia’s works offer no hope for redemption, whereas Vittorini seeks to restore dignity and freedom lost under totalitarian regimes.
  • Their literary intentions differ: Moravia uses a lucid, objective style, while Vittorini's language is symbolic and allegorical.
  • Vittorini's seemingly simple prose is complex and poetic, crafted to circumvent fascist censorship.

Indice

  1. Temi Civili e Morali di Vittorini
  2. Contrasti tra Vittorini e Moravia
  3. Stili Letterari a Confronto

Temi Civili e Morali di Vittorini

Vittorini e Moravia sono definiti “gli scrittori miti”.

Nelle opere scritte da Vittorini durante gli anni più proficui della sua produzione letteraria prevalgono temi di impronta civile e morale, che lasciano emergere l’immagine di un Vittorini impegnato nella lotta sociale e storica. Ciò traspare, ad esempio, nel romanzoUomini e no”, in cui l’autore definisce la differenza che esiste tra gli uomini (identificati con i partigiani), coloro che subiscono le offese e le angherie, e i cosiddetti “non uomini” (personificati nei fascisti), coloro che commettono tali soprusi.

Attraverso le sue opere, infatti, Vittorini non si limita a descrivere la società del suo tempo con indifferenza e distacco, ma si lascia coinvolgere con animo commosso dalle offese del mondo, dalle ingiustizie e le repressioni.

Contrasti tra Vittorini e Moravia

Moravia, invece, mostra un atteggiamento opposto: ciò è dovuto al fatto che Moravia descrive in modo critico gli aspetti più degradati e infimi della società, mentre Vittorini si propone di ritrarre e denunciare le pene del mondo e le sofferenze dei malati e degli afflitti. Inoltre, mentre Moravia priva il mondo che descrive nelle sue opere di qualsiasi speranza di riscatto e giustizia, Vittorini rende evidente il proprio tentativo di restituire agli uomini, attraverso le sue opere, la libertà e la dignità di cui sono stati privati a causa della repressione operata dai regimi totalitari.

Stili Letterari a Confronto

Le divergenti intenzioni letterari dei due autori traspaiono in modo evidente anche dal linguaggio e dallo stile che essi utilizzano: Moravia si esprime in modo lucido e oggettivo, tramite una prosa scarna e quasi antiletteraria; Vittorini, invece, pur operando in un contesto realistico, scrive in modo simbolico, allegorico e allusivo al fine di evitare i rigori della censura fascista. La sua prosa sembra apparentemente semplice, ma in realtà è sintatticamente elaborata, composta di immagini poetiche e parole suggestive al punto da configurarsi come un linguaggio pressoché ermetico.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i temi principali nelle opere di Vittorini?
  2. Nelle opere di Vittorini prevalgono temi di impronta civile e morale, con un forte impegno nella lotta sociale e storica, come evidenziato nel romanzo "Uomini e no".

  3. In che modo si differenziano gli approcci di Vittorini e Moravia nella loro scrittura?
  4. Vittorini si concentra sulla denuncia delle ingiustizie e cerca di restituire dignità e libertà agli uomini, mentre Moravia descrive criticamente gli aspetti degradati della società senza offrire speranza di riscatto.

  5. Come si distinguono gli stili letterari di Vittorini e Moravia?
  6. Moravia utilizza una prosa lucida e oggettiva, mentre Vittorini adotta uno stile simbolico e allegorico, con un linguaggio ermetico per evitare la censura fascista.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community