BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Italo Svevo rivoluziona la letteratura del ventesimo secolo, allontanandosi dalla figura del poeta-eroe e ridimensionando il ruolo della letteratura.
  • Svevo ritiene che la letteratura serva principalmente per l'autoconoscenza e critica i difetti dei letterati, rifiutando l'idea classicista di arte.
  • Lo scrittore enfatizza il ruolo del poeta come testimone della realtà, scegliendo uno stile vivace e un linguaggio realistico.
  • I temi principali delle opere di Svevo sono il ricordo e la malattia, quest'ultima vista come simbolo della vita stessa.
  • "La coscienza di Zeno" è considerato il capolavoro più significativo di Italo Svevo.

Indice

  1. Svevo e la nuova concezione letteraria
  2. Il ruolo del poeta secondo Svevo
  3. Temi principali nelle opere di Svevo

Svevo e la nuova concezione letteraria

Italo Svevo è stato uno tra i primi scrittori del ventesimo secolo a concepire la letteratura in modo profondamente antitetico rispetto alla tradizione. Infatti, Italo Svevo come prima cosa ridimensiona il ruolo di letteratura e poesia, allontanandosi dalla figura del poeta-eroe, del poeta-genio. Al contrario, Svevo considera la letteratura come un modo per conoscersi meglio e attribuisce ai letterati molti difetti. Poeti e scrittori, infatti, non sono persone speciali e non sono in grado di conoscere il mondo: i loro valori (come quelli di tutte le persone e di tutta la società) sono crollati, perciò, non ci sono più valori o ideali da comunicare. In altre parole, Italo Svevo rifiuta l'idea classicista di arte.

Il ruolo del poeta secondo Svevo

Secondo Svevo, il poeta deve essere testimone della realtà, non crearne un'altra. Da questa idea consegue una scelta stilistica contraddistinta da uno stile vivo e parlato e da un linguaggio realistico (analogamente al verismo verghiano).

Temi principali nelle opere di Svevo

I temi peculiari delle opere di Italo Svevo sono: il ricordo e la malattia.

Il ricordo è il tema più versatile e utile per l’approfondimento psicologico e l’autonconsapevolezza.

Il tema della malattia, invece, è l’esemplificazione della poetica sveviana in quanto rappresentante della vita: quest’ultima, infatti, non può prescindere dalla malattia.

Il più grande capolavoro di Italo Svevo è “La coscienza di Zeno”.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community