Concetti Chiave
- Zeno sceglie Ada come futura sposa, ma è respinto a favore di Guido, un rivale musicale e amoroso.
- Durante un ricevimento, Zeno suona il violino con scarsi risultati, mentre Guido impressiona tutti con la sua abilità.
- Dopo il rifiuto di Ada, Zeno propone il matrimonio ad Alberta, che rifiuta per perseguire la carriera di scrittrice.
- Zeno infine chiede ad Augusta, la terza sorella, di sposarlo in modo diretto e sbrigativo.
- Augusta accetta la proposta di Zeno, nonostante la sua esitazione e dissociazione interiore.
Indice
Zeno e la scelta di Ada
Zeno ha deciso di sposarsi e ha scelto come futura sposa, Ada, una delle quattro figlie di Giovanni Malfenti. La ragazza, tuttavia, piace a Guido Speier. Una sera, Zeno si ritrova dai Malfenti dove sono presenti le quattro ragazze, i genitori e lo stesso Guido.
Il confronto musicale con Guido
Durante il ricevimento, Zeno si cimenta a suonare il violino con pessimi risultati e solo Augusta, una delle 4 figlie lo applaudisce. Guido è una persona del tutto sana e normale che sa suonare alla perfezione il violino e dà prova della sua bravura, suscitando l’applauso di tutti. Zeno capisce che Guido è un suo rivale, ma non si dà per vinto.
Dichiarazione d'amore ad Ada
Approfittando di un piccolo incidente alla più piccola delle sorelle, egli rimane solo nel salotto con Ada a cui decide di dichiarare il suo amore. La ragazza gli risponde negativamente. Zeno reagisce al rifiuto facendo allusione alla relazione ci potrebbe essere con Guido ed afferma chiaramente che quest’ultimo non fa per lei, che è un imbecille ed ogni parola che dice lascia trasparire la sua rozzezza. Ada scaglia delle parole offensive contro Zeno, ma egli le dimentica subito, attratto com’è dal bell’aspetto della ragazza.
Proposta di matrimonio ad Alberta
Mentre gli altri si stavano occupando della piccola Anna, Zeno si trova seduto accanto all’altra sorella, Alberta, a cui Zeno fa la proposta di matrimonio. La ragazza riconosce alcuni meriti di Zeno, ma ha altri progetti: vuole proseguire gli studi per diventare scrittrice per cui anch’essa rifiuta.
La decisione di Augusta
Allora, Zeno pensa ad Augusta, l’altra sorella con un occhio strabico. La richiesta che egli inoltra alla ragazza è diretta e sbrigativa. Egli sottolinea che non scherza e che comunque prima ha la mano di Ada e poi di Alberta. La risposta di Augusta risponde in modo non chiaro “Devo dunque ricordare che voi non mi amate?” e potrebbe essere interpretata in modo affermativo. Il primo impulso di Zeno alla possibile risposta positiva di Augusta è di paura: nella sua continua incertezza,la risposta affermativa della donna, ricercata per entrare a far parte di una famiglia benestante, gli fa invece temere di non poter ritornare com’era prima nel suo studio. Anche in questa occasione si nota la dissociazione fra le dichiarazione dio Zeno e quello che pensa nel più profondo del suo animo. Con suo grande stupore, Augusta accetta la proposta.
Il brano può essere diviso in tre sequenze:
• La scena dell’esibizione musicale di Guido
• La proposta di matrimonio ad Ada ed il suo rifiuto con sdegno
• La proposta di matrimonio ad Alberta, fatta in modo molto sbrigativo e poco romantico
• La proposta di matrimonio ad Augusta anch’essa fatta in modo sommario
Domande da interrogazione
- Qual è la scelta di Zeno riguardo al matrimonio?
- Come si svolge il confronto musicale tra Zeno e Guido?
- Qual è la reazione di Ada alla dichiarazione d'amore di Zeno?
- Come reagisce Augusta alla proposta di matrimonio di Zeno?
Zeno decide di sposarsi e sceglie Ada, una delle figlie di Giovanni Malfenti, come futura sposa, nonostante il suo interesse per Guido Speier.
Durante un ricevimento, Zeno suona il violino con scarsi risultati, mentre Guido dimostra la sua bravura musicale, ricevendo l'applauso di tutti.
Ada risponde negativamente alla dichiarazione d'amore di Zeno, e lui reagisce criticando Guido, ma Ada lo offende con parole dure.
Augusta accetta la proposta di matrimonio di Zeno, nonostante la sua iniziale incertezza e la paura di Zeno di perdere la sua libertà.