Concetti Chiave
- La Coscienza di Zeno di Italo Svevo è un romanzo scritto in prima persona che non segue un ordine cronologico, ma è diviso in blocchi tematici distinti.
- Il protagonista, Zeno, è un ricco borghese triestino con tratti autobiografici, afflitto da nevrosi e dall'incapacità di smettere di fumare.
- Il romanzo è presentato come un manoscritto pubblicato dal dottor "S." dopo il fallimento della terapia psicanalitica su Zeno.
- Temi principali includono il tempo e la difficoltà di recuperare il passato, oltre alle dinamiche familiari e personali di Zeno.
- L'opera si conclude con Zeno che afferma di essere guarito dalla sua malattia grazie a successi commerciali ottenuti durante la guerra.
Il Capolavoro di Svevo
Il grande capolavoro di Italo Svevo è: la Coscienza di Zeno, che è stata scritta a partire dal 1919, a qualche mese dalla fine della guerra. È stata sostanzialmente conclusa nel 1922 ma fu pubblicato nel 1923 da un editore emiliano sempre a spese dell’autore. La Coscienza di Zeno è il primo romanzo scritto da Svevo in prima persona, si tratta della narrazione di una vicenda che è quasi una biografia aperta perché non segue un disegno organico, tantomeno un ordine cronologico, ma è composta da blocchi tematici diversi. L’opera narra la storia di Zeno, un ricco borghese triestino che ha parecchi tratti autobiografici che lo legano all’autore. Questo personaggio è affetto da una serie di nevrosi che si manifestano con rapporti molto difficili con gli altri e con la realtà, e in particolare con l’impossibilità di liberarsi del vizio del fumo; si propone infatti di fumare l’ultima sigaretta, ma questo proposito viene sempre rimandato. In età avanzata decide di sottoporsi ad una terapia psicanalitica dal dottor ” S.” che gli sottopone come cura quella di mettere per iscritto il suo passato.
Struttura e Temi del Romanzo
L’opera è divisa in blocchi tematici diversi, ognuno dei quali corrisponde ad un capitolo. Svevo finge che l’iniziativa di produrre questo romanzo sia del dottor “S.”.
Capitoli e Tematiche
Il testo è composto da capitoli che hanno misura diversa. Il primo è una prefazione, scritta dal dottore “S.”, dove afferma che non essendo riuscito a curare Zeno a per ripicca decide di pubblicare le memorie del suo paziente, anticipando però ai lettori che questo manoscritto contiene verità e bugie mescolate fra di loro. L’autore si sofferma soprattutto sul tema del tempo, sull’impossibilità di recuperare gli anni più antichi, quelli dell’infanzia. C’è poi il capitolo dedicato al fumo, dove Zeno spiega come abbia incominciato a fumare e tutti i suoi tentativi di fumare l’ultima sigaretta. C’è il capitolo della morte del padre, amato ed odiato da Zeno. Il capitolo successivo racconta l’incontro con la famiglia Malfiniti. Nell’ultimo capitolo afferma di essere riuscito a guarire dalla malattia grazie a dei successi commerciali ottenuti proprio durante la guerra con una serie di speculazioni.
Domande da interrogazione
- Qual è il capolavoro di Italo Svevo e quando è stato pubblicato?
- Qual è la struttura del romanzo "La Coscienza di Zeno"?
- Quali sono alcuni dei temi principali trattati nel romanzo?
Il capolavoro di Italo Svevo è "La Coscienza di Zeno", scritto a partire dal 1919 e pubblicato nel 1923.
Il romanzo è diviso in blocchi tematici diversi, ognuno corrispondente a un capitolo, e non segue un ordine cronologico.
I temi principali includono il vizio del fumo, il rapporto con il padre, e l'impatto del tempo e della memoria.