-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Una visita in fabbrica" di Vittorio Sereni è un poemetto in versi liberi parte della raccolta "Gli strumenti umani".
  • Il tema centrale è la riflessione sulla società industrializzata del dopoguerra, ispirata da una visita dell'autore in una fabbrica.
  • Il poemetto si sviluppa in cinque fasi: dall'arrivo nella zona industriale, all'ingresso e visita della fabbrica, fino all'uscita e ritorno alla normalità.
  • Sereni utilizza un parallelismo con l'inferno, esplorando le varie sezioni della fabbrica come un viaggio negli inferi.
  • Particolare attenzione è posta sulla catena di montaggio, simbolo di alienazione e spersonalizzazione degli operai nel sistema industriale.

“Una visita in fabbrica” rappresenta uno dei poemetti più conosciuti di Vittorio Sereni, è scritto in versi liberi ed è parte integrante della raccolta intitolata “Gli strumenti umani”, in particolare nella seconda sezione dell’opera. Il tema ovviamente rientra perfettamente nel genere della letteratura industriale, che si sviluppò nel secondo dopoguerra italiano, si basa infatti su una visita fatta dall’autore in una fabbrica, che gli rimase così impresso da improntare anche un’altra opera su questo ricordo, ovvero negli “Immediati dintorni” del 1962, la visita comporta infatti in lui riflessioni profonde su quella che era diventata la società moderna industrializzata. La visita si può articolare in cinque fasi:

    Fasi della Visita

    1. Primo impatto con la zona industriale in cui si trova la fabbrica, quindi un primo approccio all’atmosfera che si respira in quanto non è ancora entrato nel luogo prescelto, infatti può solo sentire in lontananza il “sibilo di una sirena artigiana”

    2. Ingresso vero e proprio nella fabbrica, discende dove si svolge il lavoro quindi dove trova la catena di montaggio “sottoterra”, sembra quindi che Sereni stia costruendo una sorta di parallelismo con l’inferno

    3. Visita nei vari reparti della fabbrica e si addentra anche nelle parti abbandonate e quindi più vecchie, non più utilizzate che si trovano ancora più sotto, come se stesse quindi proseguendo questo suo fantomatico viaggio negli inferi

    4. Qui il poeta risale dal suo percorso e trova gli operai “uomini in grembiuli neri alle teleferiche del trasporto”

    5. Esce finalmente dalla fabbrica e ritorna alla sua normalità con una nuova consapevolezza

Impressioni sulla Catena di Montaggio

Il passaggio che sembra rimanere più impresso nella mente dell’autore è sicuramente la catena di montaggio, in quanto riesce a scorgere con i propri occhi come le singole operazioni dei lavoratori convergano in questo sistema complesso ma al contempo facile, composto da un ciclo di lavorazione meticoloso. Gli operai fanno parte di questo lavoro e devono svolgerlo con attenzione in quanto ogni gesto è calcolato al secondo e non può tardare sicuramente. Gli operai sono quindi “chiusi in un ordine, compassati e svelti” e questo comporta la perdita della propria personalità, diventano infatti un tutt’uno con la macchina, tutti uguali tra di loro e costretti ad uno sfruttamento che porta inevitabilmente all’alienazione e spersonalizzazione della loro identità a causa delle pessime condizioni a cui sono continuamente sottoposti e sono obbligati a lavorare.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del poemetto "Una visita in fabbrica" di Vittorio Sereni?
  2. Il tema principale è la riflessione sulla società moderna industrializzata, basata sull'esperienza dell'autore durante una visita in fabbrica, che lo porta a considerare l'alienazione e la spersonalizzazione degli operai.

  3. Come viene descritta la catena di montaggio nel poemetto?
  4. La catena di montaggio è descritta come un sistema complesso e meticoloso, dove gli operai sono parte di un ciclo di lavorazione che richiede precisione e velocità, portando alla perdita della loro personalità e all'alienazione.

  5. Quali sono le fasi della visita in fabbrica descritte nel poemetto?
  6. Le fasi includono l'impatto iniziale con la zona industriale, l'ingresso nella fabbrica, l'esplorazione dei reparti, l'incontro con gli operai e infine l'uscita dalla fabbrica con una nuova consapevolezza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community