-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Il giorno della civetta" di Sciascia esplora la connessione tra mafia e politica, rappresentando un caposaldo della letteratura italiana.
  • Il romanzo introduce un imprenditore legato alla mafia e un parlamentare, mostrando il loro tentativo di trasferire un capitano dei carabinieri troppo curioso.
  • L'autore non menziona direttamente la mafia, ma utilizza dettagli impliciti per rappresentare l'appartenenza criminale del personaggio principale.
  • La relazione tra politica e mafia è suggerita attraverso dialoghi in codice tra i protagonisti, evidenziando la gestione degli appalti pubblici.
  • Il libro presenta tre omicidi legati alla mafia, sottolineando le conseguenze delle indagini e le rivelazioni contro i poteri criminali.

Il giorno della civetta” rappresenta un caposaldo della letteratura italiana, nonché una finestra al mondo della mafia e l’omertà ad essa collegata.

Indice

  1. Incontro tra imprenditore e parlamentare
  2. Dettagli espliciti sull'appartenenza mafiosa

Incontro tra imprenditore e parlamentare

Nel terzo capitolo in particolare il lettore viene introdotto ad un incontro particolare, tra un imprenditore intrecciato con le famiglie mafiose della città e un parlamentare a cui chiede il trasferimento del capitano dei carabinieri, in quanto a suo parere troppo curioso e in cerca di troppe risposte, le sue indagini infatti stavano invadendo le azioni criminali della mafia. I due uomini apparentemente appaiono estremamente diversi sia “nei modi” che “nella struttura fisica”, uno infatti è moro e l’altro biondo, tuttavia le somiglianze vanno oltre la terra d’origine siciliana, l’autore si sofferma ad esempio sul medesimo desiderio erotico nei confronti della guardarobiera che incontrano. Il lettore inoltre viene coinvolto in prima persona in quanto non viene rivelato né il paese d’origine del primo né il partito politico del secondo, quindi è costretto a condurre la propria indagine contemporaneamente a quella del capitano del romanzo, le informazioni devono essere da lui reperite direttamente nei personaggi del libro, l’uomo politico infatti è a conoscenza di tutti i dettagli di eventi passati che hanno coinvolto il mafioso.

Dettagli espliciti sull'appartenenza mafiosa

La mafia in sé però non viene mai direttamente menzionata nel romanzo, ovviamente però l’autore rende alcuni dettagli espliciti per far capire l’appartenenza dell’uomo in questione alla mafia: possiede armi sicuramente non dichiarate e quindi acquistate illegalmente, inoltre mostra un atteggiamento scontroso verso i poliziotti. Anche il rapporto tra politica e organizzazione criminale appare come lievemente percepibile, si mostra più evidente solo nella frase “torniamo alle cose nostre”, che non a caso fa riferimento al gruppo mafioso conosciuto come Cosa Nostra. I due uomini conversano infatti nella maniera più segreta possibile per non destar sospetto, parlano dunque in codice in modo che si possano capire tra di loro e basta, l’obiettivo della mafia in questo caso è infatti continuare a gestire liberamente gli appalti delle opere pubbliche, senza alcun tipo di restrizione da parte della politica, ma anche della finanza e sono pronti ad utilizzare qualsiasi mezzo per raggiungere il loro scopo. Nel romanzo assistiamo ad esempio a ben tre omicidi, del proprietario di una cooperativa che aveva cercato di opporsi alla mafia, del principale testimone oculare di questa uccisione e infine di un confidente della polizia che aveva rivelato i nomi di sicari e mandanti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del terzo capitolo de "Il giorno della civetta"?
  2. Il terzo capitolo si concentra su un incontro tra un imprenditore legato alla mafia e un parlamentare, in cui si discute del trasferimento di un capitano dei carabinieri troppo curioso, evidenziando la connessione tra mafia e politica.

  3. Come viene rappresentata l'appartenenza mafiosa nel romanzo?
  4. L'appartenenza mafiosa è suggerita attraverso dettagli come il possesso di armi illegali e un atteggiamento scontroso verso i poliziotti, senza mai menzionare direttamente la mafia.

  5. In che modo il romanzo coinvolge il lettore nell'indagine?
  6. Il lettore è coinvolto attivamente poiché deve dedurre informazioni non esplicitamente fornite, come il paese d'origine dell'imprenditore e il partito politico del parlamentare, parallelamente all'indagine del capitano.

  7. Quali sono le conseguenze delle azioni mafiose descritte nel romanzo?
  8. Le azioni mafiose portano a tre omicidi: quello del proprietario di una cooperativa, del principale testimone oculare e di un confidente della polizia, evidenziando la violenza e il controllo della mafia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community