Concetti Chiave
- Beppe Fenoglio was influenced by Anglo-Saxon culture, studying English and translating classic authors during his high school years.
- Fenoglio joined the partisan movement during World War II and began documenting his experiences, which later influenced his literary works.
- Despite initial criticism and limited recognition, Fenoglio's works, including "Il partigiano Johnny," gained appreciation posthumously.
- Primo Levi, a Jewish chemist from Turin, survived Auschwitz by utilizing his technical skills and knowledge of German.
- Levi's writing, particularly "If This Is a Man," blends his survival experience with his scientific and literary prowess, offering a reflective study of human nature.
Indice
La formazione letteraria di Beppe Fenoglio
Beppe Fenoglio nasce nel 1922 ad Alba. La sua vocazione letteraria si rivela già al liceo ginnasio, quando ricomincia a studiare inglese e legge autori classici come John Milton, Herman Melville e molti altri, alcuni dei quali tradotti da lui con impegno, come Samuel Taylor Coleridge e la ballata del vecchio marinaio.
la cultura anglosassone rappresenterà per sempre un modello importante per questo scrittore.L'impegno partigiano e le prime opere
Alla fine del liceo si iscrive alla facoltà di lettere di Torino. nel 1943 viene chiamato alle armi e rientrato fortunosamente, decide di unirsi alle prime formazioni partigiane già nel 1944 due punti da prima Milita nelle file garibaldine, poi per una maggiore affinità ideologica, in quelle badogliane.
già durante la guerra Fenoglio prende appunti sulle imprese compiute. Nel 1946 scrive testi che riguardano le imprese belliche, racconti dedicati alle Langhe, testi teatrali che però saranno pubblicati solo nel 1952.
Il successo postumo di Fenoglio
I riscontri sono buoni seppure non manchino le critiche del partito comunista. Se pur rimanendo sostanzialmente isolato, lo scrittore comincia a farsi apprezzare in ambienti culturali come quello Fiorentino. Preparo una prima stesura per un romanzo interamente in inglese, del quale ci rimane solo qualche capitolo. Scriverà poi una prima parte in italiano, seppur ricco di anglismi e la invia in una lettera alla casa editrice Garzanti, che però non lo pubblicherà. Il romanzo sarà poi Edito solo nel 1968 con il titolo il partigiano Johnny. nell'ultimo periodo Fenoglio, che muore per un tumore bronchiale a soli 41 anni, progetta una nuova raccolta di racconti, quasi tutti editi dopo la sua morte solo alla fine degli anni sessanta.
La vita e le esperienze di Primo Levi
Primo Levi nasce a Torino da una famiglia Borghese di origine ebraica. Si laurea in chimica nel 1941, ed è costretto nel 1938 a causa di leggi razziali a svolgere lavoretti clandestini. Entra nel 1943 in una formazione partigiana ma viene arrestato dopo appena tre mesi. verrà prima rinchiuso in un campo di lavoro a Fossoli, in provincia di Modena, ed inseguito deportato ad Auschwitz grazie la sua competenza da chimico e dal fatto che conoscesse il tedesco gli furono assegnate mansioni di tecnico e riuscirà a sopravvivere al terrore del Campo. venne liberato dall'armata rossa e dopo tortuoso viaggio torno in Italia.
nel 1947 pubblicherà il libro memoriale se questo è un uomo che avrà successo solo molti anni dopo. In seguito pubblicherà un secondo romanzo La tregua, in cui racconta la sua Odissea al ritorno dal lager. Nel 1987 l'autore si suicida nella sua casa a Torino.
La fama e l'opera di Levi
La fama di primo Levi è legata innanzitutto alle sue testimonianze di superstite di Auschwitz, ma questo autore ha una natura "anfibia": la sua esperienza di sopravvissuto, la sua capacità tecnico-scientifica, e la sua propensione alla scrittura si fondono interamente. in se questo è un uomo, la scansione del racconto è connotato da una volontà di organizzare la materia ed elaborarla retoricamente. L'autore segnala che il libro non è stato scritto per formulare capi di accusa ma per studiare pacatamente alcuni aspetti dell'animo umano.
Domande da interrogazione
- Qual è stata l'influenza della cultura anglosassone su Beppe Fenoglio?
- Come si è sviluppato l'impegno partigiano di Beppe Fenoglio?
- Quali sono stati i principali ostacoli al successo letterario di Fenoglio durante la sua vita?
- In che modo Primo Levi è sopravvissuto ad Auschwitz?
- Qual è l'approccio di Primo Levi nella sua opera "Se questo è un uomo"?
La cultura anglosassone ha rappresentato un modello importante per Fenoglio, che ha iniziato a studiare inglese al liceo e ha tradotto autori come Samuel Taylor Coleridge.
Fenoglio si unì alle formazioni partigiane nel 1944, militando prima nelle file garibaldine e poi in quelle badogliane, più affini ideologicamente.
Fenoglio ha affrontato critiche dal partito comunista e difficoltà editoriali, come il rifiuto iniziale del suo romanzo "Il partigiano Johnny" da parte di Garzanti.
Levi è sopravvissuto grazie alla sua competenza chimica e alla conoscenza del tedesco, che gli hanno permesso di ottenere mansioni tecniche nel campo.
Levi organizza e elabora retoricamente la materia del racconto, non per formulare accuse, ma per studiare pacatamente aspetti dell'animo umano.