persefonehp
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'ermetismo, sviluppatosi negli anni '30, trae origine dalle opere di poeti come Alfonso Gatto e Quasimodo, con una forte influenza simbolista e un uso prevalente dell'endecasillabo.
  • Le poesie ermetiche si caratterizzano per un linguaggio conciso, con un lessico ridotto a parole chiave, eliminando articolazioni grammaticali per universalizzare la poesia.
  • Quasimodo, nato in Sicilia nel 1901, si trasferisce a Firenze e Milano, e riceve il Nobel per la letteratura grazie alla sua poesia ispirata all'ermetismo.
  • La poesia di Quasimodo è nota per l'assenza di riferimenti temporali, creando un racconto astratto e idealizzato, spesso trasformando la Sicilia in un luogo fantastico.
  • Il termine "ermetismo" fu coniato dal critico Flora per descrivere la complessità e chiusura delle poesie del Novecento.

Indice

  1. Divisione della lirica italiana negli anni 20
  2. Origini e sviluppo dell'ermetismo
  3. Caratteristiche principali dell'ermetismo
  4. La vita e l'opera di Quasimodo

Divisione della lirica italiana negli anni 20

Negli anni 20 l la lirica italiana si divide in tre filoni.

    • Linea novecentista, è sostenuta da Ungaretti e i poeti ermetici.

    • Linee anti novecentiste, sostenute da Saba e la poesia narrativa e Montale con la poesia allegorica.

Origini e sviluppo dell'ermetismo

Il nome ermetismo è stato coniato da un critico letterario Flora, che trovava le poesie del novecento ardue e chiuse.

L’ermetismo nasce nel 1932 con le opere Isola di Alfonso Gatto e Oboe sommerso di Quasimodo, si svilupperà a Firenze nel periodo 1935-43.

Le caratteristiche dell’ermetismo sono:

    Caratteristiche principali dell'ermetismo

    1. Recupero di tendenze simboliste

    2. Uso prevalente dell’endecasillabo, poiché avevano così più spazio per descrivere i contenuti

    3. Poche immagini evocative

    4. Riduzione del lessico a parole chiave

    5. Soppressione delle determinazioni (come gli articoli) per rendere assoluta e universale la poesia

    6. Eliminazione dei nessi grammaticali e sintattici

La vita e l'opera di Quasimodo

Quasimodo nasce in Sicilia nel 1901. Si trasferisce a Firenze, dove pubblica le sue prime poesie nella rivista “Solaria”. Si trasferisce a Milano, dove lavora come giornalista. Esce la raccolta di tutta la sua produzione precedente Ed è subito sera. Riceve il premio Nobel per la letteratura. La sua produzione poetica è chiaramente ispirata alla letteratura ermetica. Nei suoi testi compaiono moltissime descrizioni, ma non vi sono mai riferimenti temporali, rendendo così il racconto astratto e divinizzato. Trasforma la terra siciliana in un luogo favoloso e irreale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community