-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Filippo Tommaso Marinetti nacque nel 1876 ad Alessandria d’Egitto e ricevette un'educazione d'eccellenza grazie alla fortuna della sua famiglia.
  • Studiò legge a Pavia e Genova per volontà del padre, conseguendo la laurea nel 1899, ma si appassionò presto al giornalismo e alla letteratura.
  • Collaborò con diverse riviste e scrisse opere giovanili influenzate dall'avanguardia simbolista, tra cui "I vecchi marinai" e "La città carnale".
  • Nel 1905 fondò a Milano la rivista "Poesia", che mediò tra esperienze italiane e francesi e promosse il verso libero nella poetica italiana.
  • Nel 1909 pubblicò il manifesto futurista su "Le Figaro", lanciando il Futurismo e diventando una figura chiave nell'avanguardia italiana.

Indice

  1. Infanzia e Formazione
  2. Carriera Giornalistica e Opere Giovanili
  3. Fondazione del Futurismo

Infanzia e Formazione

Filippo Tommaso Marinetti nacque nel 1876 ad Alessandria d’Egitto, in quanto la sua famiglia si era trasferita lì per un’opportunità lavorativa del padre avvocato, questo gli fruttò anche una grande fortuna e quindi a Marinetti venne garantita un’educazione d’eccellenza. Venne infatti iscritto ad un collegio francese di padri gesuiti e nel 1893 arrivò anche a conseguire il baccellierato in lettere, Parigi divenne quindi per lui la sua vera patria, da cui rimase particolarmente affascinato per la sua arte e cultura, non a caso la capitale francese in quegli anni era anche considerata la capitale europea delle arti. Tuttavia, Marinetti si iscrisse poi alla facoltà di Giurisprudenza prima a Pavia e poi a Genova, per seguire la volontà del padre, che lo voleva avvocato per tramandare la tradizione lavorativa degli uomini della famiglia, così conseguì la laurea in Legge nel 1899.

Carriera Giornalistica e Opere Giovanili

Tuttavia, tra la fine del XIX° secolo e l’inizio del successivo, iniziò a collaborare con alcune testate giornalistiche, come ad esempio “Anthologie revue”, “La Vogue”, “La plume” e “La revue blanche”, dedicandosi inoltre alla stesure di quelle che sono considerate le sue opere giovanili, particolarmente influenzate dalla nascente avanguardia simbolista: “I vecchi marinai” del 1897, “La conquista delle stelle” del 1902, “La Distruzione” del 1904, “La città carnale” del 1908 e “Il re Baldoria” del 1905. Prettamente condizionato delle ideologie acquisite nella frequentazione dei cenacoli parigini, Marinetti fondò a Milano la rivista internazionale “Poesia”, che ebbe un’influenza fondamentale nella mediazione tra le esperienze italiane e quelle francesi nonostante venne pubblicata per solo quattro anni. Si fece infatti promotrice anche di un’importante inchiesta sul verso libero, che ebbe un ruolo essenziale nella successiva trasformazione e innovazione della poetica nel territorio italiano.

Fondazione del Futurismo

Alla fine di questa esperienza, nel 1909, ritornò a Parigi e qui prescelse la notorietà della rivista “Le Figaro” per esporre il suo programma futurista, dando in questo modo inizio alla prima e ultima avanguardia italiana, ovvero quella del Futurismo. La sua influenza venne determinata anche dall’abile opera promotrice di Marinetti, il quale era costantemente impegnato nella pubblicazione di manifesti e libri, ma anche nell’organizzazione di serate a sfondo provocatorio e scandaloso. Come tutti i suoi colleghi futuristi, Marinetti credeva fermamente nella guerra e nel 1915 si arruolò e venne anche decorato di due medaglie al valore, successivamente aderì al movimento fascista e venne anche nominato accademico d’Italia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata l'influenza dell'infanzia e della formazione di Marinetti sulla sua carriera?
  2. Marinetti nacque ad Alessandria d'Egitto e ricevette un'educazione d'eccellenza in un collegio francese, che lo portò a considerare Parigi come la sua vera patria, influenzando profondamente la sua carriera artistica e culturale.

  3. Quali furono le prime esperienze giornalistiche e letterarie di Marinetti?
  4. Marinetti collaborò con diverse testate giornalistiche e scrisse opere giovanili influenzate dall'avanguardia simbolista, come "I vecchi marinai" e "La conquista delle stelle", fondando anche la rivista "Poesia" a Milano.

  5. Come e quando Marinetti fondò il Futurismo?
  6. Marinetti fondò il Futurismo nel 1909, pubblicando il suo programma futurista sulla rivista "Le Figaro" a Parigi, iniziando così l'unica avanguardia italiana.

  7. Quali furono le attività di Marinetti nel contesto del Futurismo e della sua vita successiva?
  8. Marinetti promosse il Futurismo attraverso manifesti, libri e serate provocatorie, si arruolò nel 1915, ricevette medaglie al valore e aderì al movimento fascista, diventando accademico d'Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community