-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il futurismo è un movimento italiano che promuove il progresso e la tecnologia, rifiutando il passato e i suoi valori.
  • Caratterizzato da nazionalismo, interventismo e maschilismo, il futurismo esprime spesso violenza sia verbale che fisica.
  • Fondato da Filippo Tommaso Marinetti, che pubblicò il Manifesto del futurismo nel 1909, il movimento prese piede a Milano.
  • Influenzò vari campi come l'architettura con Sant'Elia, la fotografia con Bragaglia e la musica con Russolo.
  • Nel campo culinario, il futurismo eliminò i cibi tradizionali sostituendoli con piatti innovativi come il carnoplastico.

Indice

  1. Il Futurismo e il Rifiuto del Passato
  2. Marinetti e la Nascita del Futurismo

Il Futurismo e il Rifiuto del Passato

Corrente italiana in cui viene proposto un cambiamento definito, staccandosi completamente dal passato negando ogni valore alla società, celebrano il progresso, la scienza e la tecnologia. Tutti i futuristi sono:

- Nazionalista

- Interventisti

- Maschilisti, tanto da trasformare i sostantivi femminili in maschili [un automobile, senza apostrofo]

- Violenti, spesso verbali con provocazioni e slogan aggressivi ma anche violenza fisica

Marinetti e la Nascita del Futurismo

All’inizio il futurismo nasce come una corrente letteraria teorizzata da Filippo Tommaso Marinetti, lui nacque ad Alessandria d’Egitto ma trascorre l’età della formazione tra Parigi e Milano.

Dopo un incidente in macchina, rivela di aver avuto una rivelazione, che lo portò a pubblicare il 20 febbraio 1909 il Manifesto del futurismo su Le Figaro dove esprime l’ideologia futurista in undici punti, comprese poi la necessità di avere artisti schierati con lui. Elesse Milano a città futurista e qui comincerà ad organizzare le serate futuriste spesso finite con violenza sia fisica che verbale. Il futurismo attecchì anche:

1. Nell’architettura, soprattutto con Sant’Elia che progettò l’ideale città futurista con fabbriche, grattacieli e stazioni

2. Nella fotografia con Bragaglia, che sperimentò con la cronofotografia creando immagini dinamiche

3. Nella musica con Russolo che inventò l’intona-rumori per produrre i rumori urbani

4. Nella cucina, eliminando i cibi della tradizione come la pasta e sostituendolo con il carnoplastico [anello di salsiccia coperto da miscela di carne e miele]

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community