-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Visconte dimezzato" di Italo Calvino è ambientato durante le guerre austro-turche del XVII-XVIII secolo.
  • Il protagonista, Medardo di Terralba, viene diviso in due parti da una palla di cannone: una cattiva e una buona.
  • La parte cattiva di Medardo torna a casa e inizia a compiere atti violenti contro sudditi e familiari.
  • Un colpo di scena introduce la parte buona, ma non riesce a contrastare completamente la cattiveria.
  • La storia si conclude con la ricomposizione delle due parti, grazie all'intervento del dottor Trelawney.

Il “Visconte dimezzato” è una delle opere più famose di Italo Calvino, è racchiusa nel ciclo “I nostri antenati” e viene ambientata nel periodo delle guerra tra l’impero austro ungarico e quello turco, le quali si svolsero nel continente europeo tra la seconda metà del diciassettesimo secolo e i primi anni del diciottesimo secolo.

Indice

  1. La divisione del Visconte
  2. Conseguenze della cattiveria
  3. Il ritorno della parte buona
  4. Conclusione e significato allegorico

La divisione del Visconte

Il protagonista è il visconte Medardo di Terralba e diviene il soggetto di una curiosa vicenda, viene infatti colpito direttamente da una palla di cannone che ovviamente provoca danni rilevanti che nel suo caso specifico emergono nella lacerazione del corpo in esattamente due parti, come se fosse stato diviso perfettamente a metà: una a destra che diventerà poi l’incarnazione dellla cattiveria umana e una a sinistra che invece andrà a riflettere la bontà.

Il protagonista viene dunque immediatamente portato dai medici nella speranza che possano aiutarlo ma loro riescono a salvare solamente la parte destra, dunque quella della cattiveria.

Conseguenze della cattiveria

Una volta ritornato in patria, la cattiveria va inevitabilmente ad influire sulla sua vita, Medardo inizia infatti a progettare e concretizzare comportamenti violenti rivolti in particolare ai propri sudditi ma successivamente anche alle persone a lui più vicine, come ad esempio i familiari e la tanto amata balia anziana di nome Sebastiana, che lo aveva assistito sin dalla sua nascita.

Il ritorno della parte buona

Tuttavia, più o meno verso la metà dell’opera il lettore assiste ad un colpo di scena, ritorna infatti la parte buona di sinistra che però non sembra riuscire a compensare in alcun modo le terribili azioni della parte destra, anzi entrambi le parti si invaghiscono di una giovane pastorella di nome Pamela. Dunque, la soluzione più logica volta alla risoluzione di questo conflitto che tanto interiore non è, è per lui un duello tra le due parti, in cui il vincitore diventerà lo sposo di Pamela.

Conclusione e significato allegorico

Il racconto termina con le parole del dottor Trelawney, noto nella narrazione per essere stato colui che è finalmente riuscito a ricucire insieme le due parti ed è riuscito in questo intento di ricongiungimento in quanto durante il fatidico duello, un colpo di spada ha casualmente riaperto le ferite delle due parti lungo il taglio. La storia ovviamente presenta una forte matrice di fiabesco e infatti Calvino intraprese questo progetto con l’obiettivo di sperimentare con un tipo di letteratura che giocasse molto sulla componente allegorica ma che al contempo potesse riflettere su alcune questioni del presente.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'ambientazione storica de "Il Visconte dimezzato"?
  2. L'opera è ambientata durante le guerre tra l'impero austro-ungarico e quello turco, avvenute in Europa tra la seconda metà del XVII secolo e i primi anni del XVIII secolo.

  3. Come viene diviso il visconte Medardo di Terralba?
  4. Medardo viene colpito da una palla di cannone che lo divide perfettamente a metà, creando una parte destra incarnazione della cattiveria e una parte sinistra che riflette la bontà.

  5. Quali sono le conseguenze della divisione del visconte sulla sua vita?
  6. La parte cattiva di Medardo inizia a influenzare negativamente la sua vita, portandolo a comportamenti violenti verso i sudditi, i familiari e la balia Sebastiana.

  7. Come si risolve il conflitto tra le due parti del visconte?
  8. Il conflitto si risolve con un duello tra le due parti, durante il quale un colpo di spada riapre le ferite, permettendo al dottor Trelawney di ricucire insieme le due metà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community