Concetti Chiave
- Il poeta esprime il desiderio di restare eternamente giovane, evitando l'immagine di sé curvo e disfatto dalla vecchiaia.
- La poesia riflette un desiderio di immortalità giovanile, reso profetico dalla sua morte prematura per tubercolosi.
- La nostalgia per l'infanzia come età dell'oro è un tema centrale, evocando un tempo di innocenza e meraviglia.
- Il linguaggio usato è semplice e quotidiano, caratteristico della poesia crepuscolare, che esprime malinconia e riflessione.
- I versi racchiudono temi tipici della poesia crepuscolare, come la malinconia e la semplicità, che permeano ogni parola.
L'immagine di me voglio che sia
sempre ventenne,come in un ritratto;
amici miei, non mi vedrete in via,
curvo dagli anni, tremulo e disfatto!
Col mio silenzio resterò l'amico
che vi fu caro, un poco mentecatto;
il fanciullo sarò tenero e antico
che sospirava al raggio delle stelle,
che meditava Arturo e Federico,
ma lasciava la pagina ribello
per seppellir le rondini insepolte,
per dare un'erba alle zampine delle
disperate cetonie capovolte...
Il Poeta e la Giovinezza
Il poeta ama la giovinezza e teme la vecchiaia come un'esperienza deturpante ed avvilente.
Non vuole invecchiare, dice, e le sue parole suonano come una profezia poichè morirà giovane a causa della tubercolosi.
Temi della Poesia Crepuscolare
In questi brevi versi sono racchiusi i temi e le forme più ricorrenti nella poesia crepuscolare: la nostalgia per l'infanzia vista come l'età dell'oro, la malinconia che vela tutte le parole, il linguaggio semplice e quotidiano.