vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cronologia
1482 Bartolomeo Diaz raggiunge il capo di Buona Speranza in Africa
1486 Pico della Mirandola termina l’orazione De hominis dignitate, considerata manifesto dell’Umanesimo rinascimentale
1498 Vasco de Gama arriva in India
1492 Cristoforo Colombo arriva in America
1494 Carlo VII giunge in Italia e arriva indisturbato sino a Napoli (azione che mette in luce la precarietà del potere dei principi italiani)
1509-11 Erasmo da Rotterdam compone l’Elogio della pazzia, aspra denuncia della corruzione e ipocrisia della chiesa; nuova idea uomo
1512 viene restaurata la signoria dei Medici a Firenze
1516 Trattato di Noyon che assegna ai francesi lo Stato di Milano e agli Spagnoli i regno di Napoli
1519 -22 Ferdinando Magellano compie la prima circumnavigazione della terra
1525 si riaccende la lotta tra Francia e Spagna per la supremazia in Italia e , di conseguenza, si chiude il periodo di pace instauratosi nella penisola dopo la Pace di lodi
1527 i lanzichenecchi di Carlo V saccheggiano Roma, i Medici sono di nuovo scacciati da Firenze e viene proclamata la repubblica
1469 Nasce a Firenze da Bernardo Machiavelli, dottore in legge
1498 dopo la caduta di Savonarola viene nominato segretario della seconda cancelleria di Firenze e poi segretario dei Dieci di balìa (organo politica estera)
1498-1512: amministratore, diplomatico (presso Valentino, stati italiani, Francia, Tirolo, Germania) ed organizzatore milizie fiorentine; scrive numerosi resoconti delle sue missioni diplomatiche (Ritratto delle cose di Francia, Ritratto delle cose della magna,…)
1512 viene allontanato dai suoi incarichi e condannato al confino
1513 sospettato di aver preso parte a una congiura antimedicea, viene arrestato, torturato e nuovamente inviato al confino; compone il Principe e inizia i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
1518 compone la Mandragola
1521 Stampa i dialoghi sull’Arte della guerra
1525 su incarico dell’Università compone le Istorie fiorentine
1526 ottenuta la revoca dell’interdizione dai pubblici uffici, viene nominato cancelliere dei procuratori alle Mura
1527 nuovamente esonerato dagli incarichi pubblici in seguito al rientro dei medici a Firenze, muore poco dopo.
e la vicenda personale
• 1469 Nasce a Firenze da Bernardo Machiavelli, dottore in legge
• 1498 dopo la caduta di Savonarola viene nominato segretario della seconda
cancelleria di Firenze e poi segretario dei Dieci di balìa (organo politica
estera)
• 1498-1512: amministratore, diplomatico (presso Valentino, stati italiani,
Francia, Tirolo, Germania) ed organizzatore milizie fiorentine; scrive numerosi
resoconti delle sue missioni diplomatiche (Ritratto delle cose di Francia,
Ritratto delle cose della magna,…)
• 1512 viene allontanato dai suoi incarichi e condannato al confino
• 1513 sospettato di aver preso parte a una congiura antimedicea, viene
arrestato, torturato e nuovamente inviato al confino; compone il Principe e
inizia i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
• 1518 compone la Mandragola
• 1521 Stampa i dialoghi sull’Arte della guerra
• 1525 su incarico dell’Università compone le Istorie fiorentine
• 1526 ottenuta la revoca dell’interdizione dai pubblici uffici, viene nominato
cancelliere dei procuratori alle Mura
• 1527 nuovamente esonerato dagli incarichi pubblici in seguito al rientro dei
medici a Firenze, muore poco dopo 3
Il pensiero politico (parte a)
a) “Tutti li tempi tornano e gli uomini sono sempre li medesimi” (Dai Discorsi)
Esistenza di una realtà oggettiva immutabile nelle sue leggi e nel suo sviluppo
Umanità obbediente a norme fisse e incapace di miglioramento e di evoluzione
Possibilità della nascita di una scienza politica
(dalla scoperta di come agisce l’uomo, la possibilità di indicare le leggi che regolano le sue azioni e i
modelli dello Stato e i modi per fondarlo e mantenerlo)
Storia = eterno ripetersi fatti storici (storia prammatica)
perché
Natura dell’uomo sempre la stessa (spinta da passioni, istinti)
Pessimismo storico ed etico
Riferimento alla realtà effettuale /continua lezione delle cose /possibilità per l’uomo di
essere artefice della sua fortuna 4
Il pensiero politico (parte b)
b) Mezzi per la conquista e il mantenimento dello Stato (Dal Principe)
Capisaldi
• Principe e sudditi:
– il mondo non è se non vulgo, cioè gregge e materia bruta e inerte; così il popolo è il mezzo
di cui il principe si serve (artista della materia) al fine di creare uno stato forte e tranquillo /
vantaggi per il volgo= ordine e benessere/ limiti:precarietà della costruzione dello stato in
quanto soggetta agli accidenti/imprevisto esempio malattia cesare Borgia)
• Azione del Principe
– il principe spietato, mancatore di fede, traditore (all’occorrenza); la sua azione eroica e
tragica/ disumana e barbarica / concezione pessimistica di M. esclude la nascita di uno
stato fondato sulla lealtà e la generosità Visione politica utilitaria di Machiavelli
– Mezzi: le leggi dell’uomo, forza della bestia (quindi il principe dovrà avere l’astuzia della
volpe e la forza del leone –centauro-) / Virtù: perde il valore etico e diventa prontezza ed
energia; fortuna: concorrenza eventi ineludibile o forza come capacità dell’uomo artefice di
sé 5
Il pensiero politico (parte b)
• Rapporto tra etica e politica
– Scopo azione principe= governo di tutti gli uomini. Lo Stato è su tutto (cinismo/differenza tra
uomo buono e buon cittadino)
– Ricerca di uno stato reale e politico non ideale
– Funzione religione: esclusiva,ente utilitaristica (diventa instrumentum regni)
• La milizia
– necessità della creazione di una milizia cittadina, propria, contro le milizie mercenarie e
ausiliarie (fallimento) 6
Lo stile
• Scompare la forma letteraria di tipo scolastico
• Crolla la struttura del periodare sillogistico
• si sostituisce stile scarno, essenziale; attraverso la forma disgiuntiva del
ragionamento (frasi staccate, collegate solo da “che” e “perché”) / forma espressiva
rapida e breve, senza schemi fissi /anacoluti (quel cibo che solum è mio, e che io
nacqui per lui)
• Adesione tra forma e contenuto (logica delle cose) 7
I nodi del pensiero politico nel rapporto con i classici
• La riflessione sulla Prima deca di Livio
– I temi: ruolo della religione, ruolo delle milizie, le figure carismatiche, le dinamiche sociali nel
mantenimento dello stato (repubblica)
• I nodi
– Idea di base: stato come entità vivente, base biologica (cfr Polibio)
– Obiettivo fondamentale: stabilità, lontano dalla tirannide (stato aristocratico o del singolo) e
dall’anarchia (stato di tutti)
– Modello: repubblica mista (equilibrio tra soggetti diversi) /differenza con il Principe
(monarchia)
• Sfondo culturale
– Convivenza
• A) principio di imitazione rinascimentale
• B) ammirazione umanistica per il modello classico
• C) base materialistica concezione dell’uomo (secondo filone rinascimentale) 8
Il Principe
Sfondo: esperienza civile/ personale riflessione sulla storia
Occasione: bisogno di azione civile, contesto storico di crisi politica Aspetti tradizionali
• Trattazione generale sui vari tipi di stato (I-XI)
• Precettistica (XV-XXIII)
• Esortazione finale (curvatura utopistica)
Aspetti originali
• Finalità (come fondare un nuovo stato)
• Il riferimento (la realtà effettuale),
• La concezione laica della politica, dotata di una propria “morale” (la giustificazione
dell’azione di governo deriva dalla sua riuscita / dalla conservazione del potere)
• La forma (costruzione a saggio, procedimento disgiuntivo / dilemmatico; struttura
apparentemente logico-deduttiva, in realtà induttiva per la partenza dalla realtà
effettuale, progressione argomentativa rigorosa fino a cap. XXVI, lessico fiorentino
parlato) Acuta comprensione del presente come luogo del conflitto
tra aristocrazia feudale (rifeudalizzazione) e nuovi soggetti sociali (il “ popolo”) 9
Analogie e differenze tra la storiografia di Livio e Il Principe
• attività: negotium / otium
metodo: valutazione delle fonti e “accettazione leggende” / realtà effettuale
testo: racconto epico (narrazione e rappresentazione) /saggio (argomentazione)
rapporto con il passato: ritorno ai valori passati / ricavo leggi di comportamento
umano
valori di riferimento : mos maiorum /stabilità dello stato
funzione: recupero exempla da seguire o da evitare / utilità pratica per il presente
• Modello istituzionale: repubblica / principato 10