Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sonetto combina sentimenti religiosi e amorosi, cercando di conciliare il desiderio di paradiso con la presenza della donna amata.
  • Il paradiso è descritto come un luogo di eterno divertimento, modellato sui piaceri della corte feudale, piuttosto che un ideale spirituale.
  • La donna amata è rappresentata secondo gli stereotipi della poesia provenzale, con carnagione chiara e capelli biondi.
  • Il desiderio di avere la donna in paradiso non è per peccato, ma per la consolazione della sua presenza e bellezza.
  • Il contrasto tra amore fisico e concezione cristiana del paradiso evidenzia una materializzazione del paradiso come metafora della bellezza femminile.

Io m’aggio posto in core a Dio servire,

com’io potesse gire in paradiso,

al santo loco, c’aggio audito dire,

o’ si mantien sollazo, gioco e riso.

Sanza mia donna non vi voria gire,

quella c’à blonda testa e claro viso,

che sanza lei non poteria gaudere,

estando da la mia donna diviso.

Ma non lo dico a tale intendimento,

perch’io pecato ci volesse fare;

se non veder lo suo bel portamento

che’l mi teria in gran consolamento,

veggendo la mia donna in ghiora stare.

Indice

  1. Proposito di Servire Dio
  2. Desiderio di Compagnia
  3. Amore e Paradiso
  4. Analisi del Sonetto
  5. Contrasto tra Amore e Paradiso

Proposito di Servire Dio

Io mi sono proposto di servire Dio,

affinché possa andare in paradiso,

in quel santo luogo in cui, come ho sentito dire

dura ininterrottamente il divertimento, il gioco e l’allegria.

Desiderio di Compagnia

Non ci vorrei andare senza la mia donna,

quella dalla chioma bionda e dal volto luminoso,

perché senza di lei non potrei avere gioia,

essendo lontano dalla mia donna.

Amore e Paradiso

Ma non lo affermo con lo scopo

Di voler commettere un peccato;

bensì perché vorrei soltanto vedere la sua dignitosa condotta

il suo bel viso ed il suo dolce sguardo:

e considererei come una grande consolazione

vedendo la mia donna nella gloria del paradiso.

Analisi del Sonetto

Dal punto di vista metrico, il componimento è un sonetto con quartine a rime alterne – ABAB - e con le due terzine anch’esse alterne – CDC, DCD -

Il sonetto è particolarmente importante perché si articola intorno al sentimento religioso e al sentimento amoroso. La prima quartina indica l’obiettivo dell’autore: rispettare la legge divina per aver diritto, un giorno, al paradiso. Non si tratta proprio di un’elevazione morale perché il paradiso descritto come luogo di divertimento eterno, di gioco e di riso, modellato, nella lirica provenzale e siciliana, sui piaceri della corte feudale. Per godere veramente egli ha bisogno della presenza della donna amata che è descritta secondo lo stereotipo della poesia provenzale, cioè con la carnagione chiara e quindi splendente e con i capelli biondi. Tuttavia il termine “gaudere” deve essere apparso ambiguo al poeta visto che nella seconda quartina egli precisa che non intende comportarsi in modo peccaminoso ed approfittarsi di lei. Resta però il fatto che non si tratta di un amore spirituale, ma di una concezione tutta terrena del sentimento amoroso come lo è la visione del paradiso.

Contrasto tra Amore e Paradiso

Il tema fondamentale del testo poetico è quindi il contrasto fra amore fisico e concezione cristiana del paradiso che nella terzina finale è arricchito dalla contemplazione del bel viso e del dolce sguardo della donna. Non vi troviamo un processo di elevazione e di spiritualizzazione dell’amore verso il paradiso tramite la donna, quanto piuttosto Una certa forma di materializzazione del paradiso stesso. In pratica, il paradiso acquista il valore di una metafora per esaltare la bellezza e l’incomparabile valore della donna.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale dell'autore nel sonetto?
  2. L'autore si propone di servire Dio per poter andare in paradiso, un luogo descritto come eterno divertimento e allegria.

  3. Perché l'autore desidera la compagnia della sua donna in paradiso?
  4. L'autore non vorrebbe andare in paradiso senza la sua donna, poiché senza di lei non potrebbe provare gioia, essendo lontano da lei.

  5. Come viene descritto il contrasto tra amore e paradiso nel sonetto?
  6. Il sonetto esplora il contrasto tra l'amore fisico e la concezione cristiana del paradiso, con il paradiso che diventa una metafora per esaltare la bellezza della donna.

  7. Qual è la struttura metrica del sonetto?
  8. Il sonetto è composto da quartine a rime alterne (ABAB) e due terzine anch'esse alterne (CDC, DCD).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community