ilaminasalogni
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I trovatori erano compositori ed esecutori di poesia lirica occitana, attivi nelle corti d'Aquitania e Provenza, cantando temi amorosi e di elogio.
  • Nel Medioevo, la cultura nobiliare era principalmente fisica e militare, e l'intrattenimento poetico-musicale iniziò solo dopo l'anno 1000.
  • De Amore di Andrea Cappellano delineava le regole dell'amore cortese, separato dal matrimonio, spesso basato su interessi economici.
  • I musicisti itineranti in Francia cantavano l'amore cortese, attribuendo alla dama un ruolo centrale ma non un reale peso sociale.
  • Sordello da Goito, influenzato dai trovatori provenzali, fu celebrato da Dante per il suo contributo alla poesia cortese.

Indice

  1. Origini dei trovadori
  2. Cultura e intrattenimento nelle corti
  3. De Amore e il Fin'Amor
  4. Ruolo della donna e trovatori

Origini dei trovadori

Prende l’avvio dalle corti d’Aquitania e di Provenza, dove i trovadori (un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana, ovvero di testi poetici e melodie, che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira) iniziando ad essere pagati e ospitati nelle corti, dove cantano componimenti a carattere amoroso e d’elogio dei signori che li ospitano.

Trovatore viene dal latino trobar, una sollecitazione di carattere culturale.

Cultura e intrattenimento nelle corti

È un livello d’avanzamento che al castello feudale venga dato spazio a un menestrello. C’è una formazione di tempo, spazio e mentalità per la poesia. L’idea di cultura odierna non esisteva, poiché l’aristocratico doveva saper combattere e cavalcare. La cultura di un nobile era addestramento ginnico.

Dopo il 1000 in alcune corti si inizia a dare spazio all’intrattenimento musicale e poetico. L’ideale è ancora di difesa dei deboli e conquista della dama.

De Amore e il Fin'Amor

De Amore, trattato di Andrea Cappellano. Il suo fine è quello di offrire le regole fondamentali del comportamento amoroso e Definire in che cosa consiste il Fin'Amor. L’argomento è pruriginoso e poco considerato.

Questa opera consiste in una regola sull’amore, che non è contemplato all’interno del matrimonio (stiamo parlando di classi più alte) poiché la stragrande maggioranza di questi è fatto per procura o interesse.

Nelle classi basse esistevano ancora contratti. La famiglia era finalizzata alla procreazione per aver sostegno nella vecchiaia.

Ruolo della donna e trovatori

Nonostante si sia così lontani dall’analisi vera e propria dell’ amore, in Francia iniziano ad esserci dei musicisti itineranti che lo cantano. L’abitudine era di fare composizioni in onore della castellana. La donna non prende però grazie a questo del peso sociale, poiché la sua importanza resta in relazione al patrimonio dotale. Il cantore della corte intrattiene i nobili con un’idea raffinata e sentimentale dell’amore. Il costume vuole che la castellana dia fedeltà al marito ma fra loro non c’era sentimento. Tale Sordello da Goito fu uno tra i più importanti trovatori dell'Italia settentrionale (territorio di Mantova) ad ispirarsi nella sua attività poetica al modello provenzale adottando la lingua d'oc per i suoi versi. scappa con Cunizza da Romano, ma La fama di Sordello è dovuta principalmente al ritratto che poeticamente ne delineò Dante Alighieri nei canti VI, VII e VIII del Purgatorio .

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini dei trovadori?
  2. I trovadori hanno origine nelle corti d'Aquitania e di Provenza, dove venivano pagati e ospitati per cantare componimenti amorosi e d'elogio, utilizzando la lingua d'oc.

  3. Qual era il ruolo della cultura e dell'intrattenimento nelle corti medievali?
  4. Dopo il 1000, alcune corti iniziarono a dare spazio all'intrattenimento musicale e poetico, con l'ideale di difesa dei deboli e conquista della dama, sebbene la cultura nobile fosse principalmente addestramento ginnico.

  5. Cosa tratta il "De Amore" di Andrea Cappellano?
  6. "De Amore" offre le regole fondamentali del comportamento amoroso e definisce il Fin'Amor, escludendo l'amore all'interno del matrimonio, che era spesso per procura o interesse.

  7. Qual era il ruolo della donna secondo i trovatori?
  8. La donna era celebrata nelle composizioni dei trovatori, ma non acquisiva peso sociale, poiché la sua importanza era legata al patrimonio dotale, e il sentimento amoroso era più un'idea raffinata e sentimentale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community