Concetti Chiave
- La produzione letteraria in volgare esisteva già con canzoni e filastrocche ampiamente diffuse prima della nascita delle letterature romanze nell'XI secolo.
- Le letterature romanze iniziano con il genere epico, che canta le gesta degli eroi legati alla guerra, nascendo principalmente nelle corti.
- L'epica, in Francia, si sviluppa letterariamente e in Italia oralmente, con le varianti linguistiche d'oil al nord e d'oc al sud, quest'ultima detta anche provenzale.
- L'epica si divide in due cicli principali: il ciclo carolingio, focalizzato su Carlo Magno e i suoi paladini, e il ciclo bretone, incentrato sul sacro Graal e l'amore cavalleresco.
- Il ciclo carolingio è un poema cavalleresco, mentre il ciclo bretone è un romanzo che include temi di amore e magia.
Indice
Origini della letteratura volgare
Volendo utilizzare una definizione ampia di testo letterario possiamo dire che già esisteva una produzione “letteraria” in volgare: si trattava di canzoni, filastrocche che ebbero una diffusione molto ampia. Le letterature romanze, invece nascono nell’XI secolo, prima in quella francese in lingua d’oil e quella provenzale in lingua d’oc.
L'epica nelle letterature romanze
Una delle prime fasi della letteratura romanza è caratterizzata dalla prevalenza del genere epico. L’epica è il canto delle gesta degli eroi legati alla guerra e nasce prevalentemente nelle corti. Nell’epica vengono rappresentati i poemi e i romanzi cavallereschi. Cavallereschi deriva da cavalieri che erano cristiani (perché combattevano in nome di Dio). L’epica si afferma in maniera letteraria in Francia e in maniera orale in Italia. Nasce in Francia nella parte settentrionale dove si parla il d’oil invece nella Francia meridionale di parla il d’oc che viene detto pure provenzale (oil e oc sono i modi per dire “si” in questa regione).
Cicli epici: Carolingio e Bretone
L’epica si divide sostanzialmente in due cicli: il ciclo carolingio e il ciclo bretone. Il ciclo carolingio è un Poema cavalleresco ed è una narrazione di ampio registro. I protagonisti di questo ciclo sono Carlo Magno, Orlando e Rinaldo che morendo in battaglia diventano eroi. Invece l’argomento principale del ciclo Bretone è la ricerca del sacro Graal (la coppa di Cristo) e vi si trova il tema dell’amore per le donne (Lancillotto e Ginevra) poi vi è pure la presenza della magia. Inoltre, il ciclo Bretone è un romanzo (una narrazione in prosa di ampio registro).