BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La letteratura romanza francese, con il provenzale e il francese, ha dominato grazie alla società feudale vivace e ricca.
  • Le canzoni di gesta francesi sono poemi epici organizzati in cieli, diffusi dalla Francia in tutta Europa.
  • Importanti poemi epici europei includono il Beowulf, il Cantar de mio Cid, e il Cantare dei Nibelunghi.
  • Il romanzo cortese, scritto in versi, si concentra su avventura e ricerca, come nel caso del Sacro Graal.
  • La poesia lirica provenzale, espressione delle corti feudali, fu seguita dalla poesia goliardica degli universitari medievali.

Indice

  1. Origini della letteratura romanza
  2. Diffusione dei poemi epici
  3. Il romanzo cortese e la poesia

Origini della letteratura romanza

La prima letteratura romanza a svilupparsi è stata quella francese. La supremazia letteraria del provenzale (denominata "lingua d'oc") e del francese (denominata "lingua d'oil") è dovuta ad una maggiore ricchezza e vitalità della società feudale. Dalla Francia si diffuse in tutta Europa, anche in Italia, nonostante il Bel Paese non ebbe un grande sviluppo economico o politico del feudalesimo perciò non vi fu una letteratura cortese con dei caratteri e dei contenuti peculiari ed originali.

Diffusione dei poemi epici

I poemi epici francesi vengono chiamati canzoni di gesta e si organizzano in cieli.

Vi sono anche altri importanti poemi epici: il Beowulf, nelle isole britanniche; il Cantar de mio Cid nella penisola iberica e il Cantare dei Nibelunghi in Germania.

Il romanzo cortese e la poesia

Il romanzo cortese è il genere letterario più diffuso scritto in francese.

Esso è scritto in versi e si basa su due tematiche fondamentali e tipiche: l'avventura e la quete (ovvero la ricerca, un esempio caratteristico è la ricerca del Sacro Graal).

La poesia lirica nasce in Provenza e nella Francia Meridionale ed essa è espressione della vita presso le corti feudali.

Due dei principali trovatori sono Rudel e Ventadorn.

In seguito si sviluppò anche la poesia goliardica (cioè una poesia caratteristica degli universitari medievali)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community