vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Titolo paragrafo
vedi nel file PDF allegato con lo schema riassuntivo della poesia mediolatina, della lirica europea, dei lauda, della scuola siciliana. L'argomento trattato è parte del programma da svolgere durante il terzo anno di liceo classico.
Carmina Burrana:
testi per musica scritti intorno
all’XII secolo in latino da studenti
i insegnanti universitari.
Argomentazioni profane, invettive,
satire, riflessioni, testi amorosi.
Poesia mediolatina Poemi epici, carmi
VIII-IX secolo encomiastici, esercizi di
stile e testi di ispirazione
religiosa
Produzione poetica in latino
La poesia latina manca di una lirica
vera e propria
Temi religiosi
I principi della metrica classica cedono
a quelli della metrica volgare: i versi
diventano sillabici e compare la rima Lirica
Bernart de Ventadorn: europea
Quando la lodoletta
vedo (Provenza XI secolo)
. ORIGINI: AMBIENTE: TEMA: AMORE
RITUALE:
Produzione erotica latina La corte.
il poeta non intende
I poeti chiamati anche
Letteratura sacra in esprimere un’ esperienza
trovatori appartengono
onore della vergine spesso all’aristocrazia
personale, la donna è una
Poesia araba presente in figura astratta, la sua identità
feudale
Spagna è nascosta dal senhal.
Il rapporto tra il poeta e la
donna amata è dettato dalle
fin’ amors
regole del
Trovatori: (trobador in FORMA: il poeta non vuol
lingua d’oc, trover in lingua essere originale, ma mostra
d’oil) l’abilità nel muoversi entro
sono poeti lirici,
compongono poesia per confini già tracciati:
musica, questa richiede un’ Trobar leu: poetare lieve,
esecuzione pubblica che forme più leggere e
poteva essere effettuata dai musicali
giullari Trobar clus: poetare
difficile forme ardua ed
elaborate
Laudes creaturarum
s. Francesco
Poesia non lirica: Perfetta letizia s.
Francesco
LAUDA
E’ una delle prime forme di poesia La lauda è la principale forma di
volgare. Tratta dell’amore divino e poesia religiosa, dapprima è composta
non di quello terreno. Pone al centro sul modello dei salmi (ved laudes
un’ esperienza collettiva. Il creaturarum di san Francesco)
l’ideologia
linguaggio, e il pubblico successivamente assunse la forma
ddella lauda non hanno nulla della della ballata.
raffinata lirica.