Concetti Chiave
- La novella medievale emerge nel Medioevo come forma narrativa che racconta storie quotidiane o con fini morali.
- Il fiorentino diventa la lingua volgare predominante, sostituendo il latino, grazie all'influenza dei mercanti.
- A Firenze, nascono le prime corporazioni, gruppi di lavoratori che contribuiscono alla formazione della borghesia.
- La società medievale è dominata dai poteri contrastanti di Chiesa e Impero, spesso in conflitto tra loro.
- Boccaccio è il più importante novellista medievale, noto per le sue opere ispirate a eventi come la peste.
Indice
L'affermazione del mercante medievale
La novella medievale è un tipo di narrazione che si affermò durante il periodo del medioevo.
durante tale periodo la figura del mercante,si afferma quasi in tutta europa.
Esso viaggiando e rapportandosi con nuove persone di culture differenti 'esporta' la propria lingua e le proprie tradizioni.
La nascita delle corporazioni a Firenze
La lingua più usata durante il medioevo non è più il latino ma,una lingua 'volgare': il fiorentino.
nel frattempo a Firenze ,la fitta di origine del dialetto fiorentino, nascono le prime corporazioni,ossia pseudosindacati alle quali erano iscritti i cittadini che svolgevano lo stesso mestiere. A Firenze la corporazione principale era quella dei laudaioli.L'ascesa della borghesia e i conflitti
Nel 1300 la popolazione comincia a spostarsi dalla campagna verso le città. I cittadini spostandosi aderiscono alle corporazioni preesistenti dando così vita a una nuova forma di classe sociale:la borghesia.
Tale classe sociale in poco tempo prenderà il posto dei feudatari. Nella società dell'epoca i poteri più forti erano quelli della chiesa e dell'impero,spesso in contrasto tra loro. A causa di tali contrasti scoppiarono guerre tra l'impero e il papato.
Il successo della novella e Boccaccio
In questo periodo la narrazione che ha più successo è la novella. Essa è un componimento breve che narra storie di vita quotidiana o storie con fini morali. il più importante novellista medioevale fu Boccaccio il quale strutturò la sua opera più importante sopra l'argomento principale dell'epoca:la peste. Tale episodio fu a usa di una grande paura sia fisica che morale.