Anna___04
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'anticlassicismo rifiuta il canone classico, dando spazio a generi perduti o secondari come la commedia, che rompono gli schemi tradizionali.
  • La commedia, considerata dirompente e sovversiva, offre un'alternativa al classicismo con il suo lieto fine e la rappresentazione di comportamenti antisociali.
  • Il romanzo storico mescola realtà storica e finzione, offrendo esempi come "Il nome della rosa" di Umberto Eco.
  • Il poema cavalleresco mette in scena cavalieri aristocratici, enfatizzando valori come coraggio e virtù attraverso imprese straordinarie.
  • La storia d'amore cortese esalta valori morali e fedeltà, bilanciando la narrazione con un tema universale come l'amore.

Indice

  1. L'anticlassicismo e la commedia
  2. Il romanzo storico e le emozioni
  3. Tragedia e commedia a confronto
  4. Il ritorno del poema cavalleresco
  5. La storia d'amore cortese

L'anticlassicismo e la commedia

L'anticlassicismo rifiuta l'impostazione classica e avrà una serie di implicazioni sui generi letterari considerati perduti o secondari, come la commedia. In esso troveranno espressione tutti quei generi che non hanno spazio all'interno del canone definito da Pietro Bembo, i quali non hanno una struttura chiusa come la poesia lirica e quindi non possono rifarsi allo schema bembiano.

La commedia, in particolare, è scomparsa perché c'è quasi sempre un lieto fine che vuole comunicare al pubblico una morale.

Si tratta di un genere passato in secondo piano perché dirompente, in quanto si tratta di una rappresentazione in cui il pubblico non è composto ma ride e assiste a spettacoli anche volgari. Sia il medioevo con l'attenzione sulla religiosità che il rinascimento con la ricerca dei classici non permettono a questo genere che rompe gli schemi di prevalere, in quanto esso rappresenta l'altro lato del classicismo.

Il romanzo storico e le emozioni

Un altro genere che fa parte di quelli secondari è il romanzo storico, ambientato in un contesto storico reale ma caratterizzato da contenuti inventati. Un esempio di romanzo storico è "il nome della rosa" di Umberto Eco.

Tragedia e commedia a confronto

Quindi la prevalenza di alcuni generi piuttosto che altri dipende dalle sensazioni che questi suscitano nel pubblico. Per esempio, secondo Aristotele la tragedia serve a suscitare terrore e sgomento, tramite i quali l'animo umano si purifica. Si tratta di emozioni che nella vita l'essere umano non vuole provare, e che completano il bagaglio di emozioni in materie fittizie.

Se nella tragedia il colpevole è punito e ci insegna che per un comportamento antisociale si viene puniti, la commedia è sovversiva, ed è una rappresentazione in cui saltano gli schemi sociali. Un esempio sono le commedie plautine, ricche di inganni impuniti e basate sull'esaltazione di comportamenti antisociali.

Il ritorno del poema cavalleresco

In questo periodo ritorna il poema cavalleresco, che ha come personaggi principali cavalieri, di più alto ceto sociale rispetto ai fanti. Per questo motivo si tratta di un poema aristocratico. Le caratteristiche dei personaggi principali del poema cavalleresco sono coraggio, integrità morale, virtù, fedeltà e capacità di compiere imprese soprannaturali che gli altri non riescono a compiere.

La storia d'amore cortese

Un altro filone che viene riscoperto in questo periodo è la storia d'amore cortese, che presenta determinate caratteristiche tra cui l'ambientazione tra aristocratici, l'esaltazione di valori morali, la fedeltà e le capacità superiori dei personaggi. L'aggiunta della componente amorosa serve a bilanciare la pesantezza delle storie essendo un tema universale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'impatto dell'anticlassicismo sulla commedia?
  2. L'anticlassicismo rifiuta l'impostazione classica, permettendo l'espressione di generi come la commedia, che non seguono il canone bembiano e spesso includono un lieto fine con una morale.

  3. Come si differenziano tragedia e commedia secondo Aristotele?
  4. Secondo Aristotele, la tragedia suscita terrore e sgomento per purificare l'animo umano, mentre la commedia è sovversiva e rompe gli schemi sociali, esaltando comportamenti antisociali.

  5. Quali sono le caratteristiche principali del poema cavalleresco?
  6. Il poema cavalleresco è aristocratico, con protagonisti cavalieri di alto ceto sociale, caratterizzati da coraggio, integrità morale, virtù, fedeltà e capacità di compiere imprese soprannaturali.

  7. Quali elementi definiscono la storia d'amore cortese?
  8. La storia d'amore cortese si ambienta tra aristocratici, esalta valori morali, fedeltà e capacità superiori dei personaggi, con l'amore come tema universale per bilanciare la pesantezza delle storie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community