Concetti Chiave
- Il romanticismo medievale si sviluppò nel XII e XIII secolo, focalizzandosi su cavalieri e avventure idealizzate, legate a elementi fantastici e soprannaturali.
- La "Morte di re Artù" narra le vicende epiche di re Artù e dei suoi cavalieri, dall'inizio della sua vita fino alla sua tragica fine.
- La romanza, emersa nel XII e XIII secolo, rappresenta una visione idealizzata della vita con personaggi e luoghi esotici, spesso usata nelle leggende arturiane.
- La novella è un genere dell'Inghilterra del XVIII secolo che ritrae la vita reale in prosa, iniziato con "Robinson Crusoe" di D. Defoe nel 1719.
Il Romanticismo Medievale
Il romanticismo medievale fiorì nel XII e all'inizio del XIII secolo. Il suo soggetto principale sono le gesta dei cavalieri e ritrae e rappresenta una visione idealizzata o fantastica della vita che ha a che fare con personaggi stravaganti, combattimenti, amore romantico e incidenti soprannaturali. Esprimeva la società aristocratica francese; infatti la parola "romanticismo" deriva dal francese, la lingua usata per scriverla.
Storie di Re e Cavalieri
Racconta una serie di storie di re e cavalieri leggendari. Il libro si apre con la storia della nascita di Artù del re, causata dal magico Merlino, e si conclude con la morte di Artù e della sua regina Ginevra e di Sir Lancillotto, il miglior cavaliere e amante della regina.
Evoluzione del Genere Letterario
È un genere letterario che si è sviluppato nel XII e XIII secolo. In genere ritrae una visione idealizzata o fantastica della vita che ha a che fare con personaggi stravaganti, strani luoghi esotici, episodi soprannaturali scritti in prosa. Tra questi ricordiamo le leggende arturiane.
È un genere letterario che si è sviluppato nel XVIII secolo in Inghilterra presentando un quadro della vita reale scritto in prosa. Sorse nel 1719 in Inghilterra con "Robinson Crusoe" di D. Defoe.