Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Michelangelo, oltre che artista visivo, è stato anche poeta, con opere originali nel contesto lirico del Cinquecento, spesso caratterizzate da introspezione e simbolismo.
  • Il poema analizza il confronto tra la bellezza della donna amata e la percezione della propria decadenza fisica, accentuando il contrasto tra vanità e vecchiaia.
  • Il tono del testo è ironico, rispondendo all'atteggiamento altezzoso della donna con versi che sottolineano la capacità dell'artista di superare la natura tramite l'arte.
  • La struttura metrica è un madrigale con settenari e endecasillabi, che segue uno schema specifico, arricchito da antitesi e una sintassi complessa.
  • La poesia di Michelangelo esprime un dramma interiore, dove l'arte diventa rifugio e consolazione per la sua condizione di vecchiaia e scherno.

Indice

  1. Testo
  2. Parafrasi
  3. Michelangelo: Poeta e Artista
  4. Introduzione
  5. Temi e Stile della Poesia
  6. Contrasti e Consolazione

Testo

Costei pur si delibra,

indomita e selvaggia,

ch’i arda , mora e caggia

a quel c’a peso non sie pure un’oncia;

La si gode e racconcia

nel suo fidato specchio,

ove si vede equale al paradiso;

poi volta a me, mi concia

sì,c’oll’altr’esser vecchio,

in quel col mie fo più bello il suo viso,

ond’io vie più deriso

son d’esser brutto; e pur m’è gran ventura

s’i’ vinco, a farla bella, la natura

Parafrasi

Costei [= la donna amata] decide,

in modo coraggioso e selvaggio,

che io arda d’amore, che muoia e che cada

per una grazia che, a peso, non varrebbe nemmeno un’oncia.

e mi sottrae il sangue una libbra dopo l’altra

e mi sfibra il corpo, rendendolo indegno dell’anima.

Essa gioisce della sua persona e si abbellisce

guardandosi nel suo fidato specchio,

dove vede se stessa uguale al paradiso,

poi, rivoltasi verso di me, mi tratta da impresentabile

a tal punto che, oltre a sentirmi vecchio,

nello specchio, il suo volto, accanto al mio, per contrasto

sembra ancora più bello,

per cui io sono maggiormente deriso

col sentirmi brutto; tuttavia sono fortunato

se con la mia arte, supero la natura nel farla bella.

Introduzione

Michelangelo: Poeta e Artista

Oltre ad essere pittore, sculture e architetto, Michelangelo è stato anche un poeta e ci ha lasciato una raccolta di rime che nel panorama della lirica della metà del Cinquecento appaiono molto originali.

Tendenzialmente la sua poesia è descrittiva, con un carattere simbolico in cui spesso è presente l’analisi interiore, la preghiera o la confessione. Alcuni temi sono originali e non si ritrovano in nessun altro poeta dell’epoca: il senso della vecchiaia e della morte, il paragone fra la sua decadenza fisica e la bellezza degli altri, la presenza degli oggetti di lavoro oppure il paragone con la creazione dell’artista.

Temi e Stile della Poesia

Il contenuto piuttosto leggero e forse scherzoso: in pratica egli risponde al modo di essere altezzoso della donna amata con dei versi dal contenuto ironico. In sintesi, il messaggio è il seguente: la donna amata prende in giro il poeta per la sua vecchiaia, ma egli riesce a sopravvivere poiché, con la sua arte di scultore e di pittore affermato, è in grado di rendere la natura anche più bella di quello che è.

Dal punto di vista metrico si tratta di un madrigale composto da settenari e da endecasillabi secondo lo schema abbCaCcdEcdEeFf.

Contrasti e Consolazione

La vecchiaia dovrebbe mettere fine alle sofferenze amorose, ma non è così perché per Michelangelo esse diventano più acute perché l’uomo è oggetto di scherno da parte della donna. La situazione è drammatica perché abbiamo il contrasto fra la donna che si specchia e si rende ancora più bella, mostrando così anche la sua vanità, e l’uomo brutto, vecchio e deriso. Tuttavia, nelle sue capacità artistiche, il poeta trova una consolazione.

Lo stile è caratterizzato dalla presenza di verbi-chiave, quali “arda, mora e caggia”, “svena e sfibra e…. sconcia”, “si gode e racconcia…. mi concia” collocati in serie. Abbiamo anche delle antitesi, una sintassi a volte involuta e ricca di incisi e di inversioni. La musicalità non è regolare perché il ritmo è spezzato e ricco di pause.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale della poesia di Michelangelo?
  2. Il tema principale è il contrasto tra la bellezza della donna amata e la vecchiaia del poeta, con un tono ironico e scherzoso.

  3. Come viene descritta la donna amata nella poesia?
  4. La donna amata è descritta come indomita e selvaggia, che si abbellisce guardandosi nel suo specchio, apparendo uguale al paradiso.

  5. Qual è il messaggio che Michelangelo trasmette attraverso la sua arte?
  6. Michelangelo trasmette che, nonostante la sua vecchiaia e bruttezza, riesce a superare la natura rendendo la bellezza attraverso la sua arte.

  7. Quali sono le caratteristiche stilistiche della poesia di Michelangelo?
  8. La poesia è caratterizzata da verbi-chiave, antitesi, sintassi involuta, e un ritmo spezzato e ricco di pause.

  9. In che modo Michelangelo trova consolazione nelle sue sofferenze amorose?
  10. Michelangelo trova consolazione nelle sue capacità artistiche, che gli permettono di superare la natura e creare bellezza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community