Giuliaf92
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Pietro Bembo fu un influente letterato del Cinquecento, noto per aver codificato il petrarchismo platonico e rinnovato il culto di Petrarca.
  • Nato a Venezia nel 1470, Bembo ricevette una formazione umanistica in diverse città italiane, acquisendo una profonda conoscenza delle lingue toscana, greca e latina.
  • Nel 1505 pubblicò "Gli Asolani", un dialogo platonico sull'amore ispirato al platonismo fiorentino, considerato un esempio classico del genere letterario di dialoghi e trattati amorosi del 1500.
  • Bembo sostenne la superiorità della lingua volgare rispetto al latino, esaltando il fiorentino come lingua letteraria di eccellenza, modellata su autori come Petrarca e Boccaccio.
  • Le sue "Rime" si ispirano a Petrarca, ma mancano dell'intimità e della malinconia religiosa che caratterizzano il "Canzoniere" originale.

Indice

  1. L'influenza del Petrarchismo nel Cinquecento
  2. La vita e carriera di Pietro Bembo
  3. Opere e contributi letterari di Bembo
  4. La difesa della lingua volgare
  5. L'imitazione del Petrarca nelle Rime

L'influenza del Petrarchismo nel Cinquecento

Una forma in cui si manifestò in tutto il Cinquecento la quasi generale tendenza all’imitazione, fu quella del Petrarchismo. Infatti, si riteneva che per la poesia lirica il Petrarca fosse il modello più alto cui si potesse aspirare. Colui che diede un codice al petrarchismo platonico del Cinquecento, e che fu egli stesso il primo e massimo rinnovatore del culto del Petrarca, fu uno dei più illustri letterati del secolo, il veneziano Pietro Bembo.

La vita e carriera di Pietro Bembo

Nacque a Venezia da famiglia patrizia nel 1470. Visse giovane a Firenze, cosicché ebbe modo di apprendere la lingua toscana; compì la sua educazione umanistica a Venezia, a Messina, per imparare il greco, a Padova, per imparare la lingua latina. Frequentò la corte di Ferrara, dove conobbe l’Ariosto, e la corte di Urbino. Passò poi a Roma, dove il Papa Leone X gli affidò la segreteria dei brevi popoli, senza che egli prendesse gli ordini religiosi, e dove amò appassionatamente la giovane e gentile Marosina; ma improvvisamente si ritirò a Padova, tra gli studi e le dotte conversazioni. Nel 1539, nominato cardinale da Paolo III, prese gli ordini religiosi, si trasferì di nuovo a Roma e, dopo essere stato eletto successivamente vescovo di Gubbio e di Bergamo, morì a Roma nel 1547.

Opere e contributi letterari di Bembo

Nel 1505 pubblicò Gli Asolani, dialogo in tre libri, il primo e il più famoso esempio di quei dialoghi e trattati sull’amore, che divennero di moda nel 1500. Fu composto nella corte estense e dedicato a Lucrezia Borgia, ma si ispira al platonismo fiorentino. Esso si immagina avvenuto ad Asolo, nel giardino del castello di Caterina Cornaro, fra tre gentiluomini e altrettante gentildonne, durante una festa per il matrimonio d’una damigella di corte. Il Bembo vi espone la teoria dell’amore platonico, imitando il Boccaccio nella prosa e il Petrarca nella poesia. Altro dialogo in tre libri, in cui per la prima volta si proclama la superiorità della lingua volgare sulla latina.

La difesa della lingua volgare

Lo scrittore vi dimostra l’eccellenza del fiorentino sui diversi volgari regionali: non il fiorentino del popolo, perché in tal caso la lingua perderebbe la sua gravità, ma quello usato dai grandi scrittori del passato, come il Petrarca per la poesia e il Boccaccio per la prosa.

L'imitazione del Petrarca nelle Rime

Le Rime sono quasi tutte d’ispirazione petrarchesca. Egli imita il Petrarca nei motivi, nelle parole, nei metri, ecc, ma manca di quella intimità e quella religiosa malinconia che costituiscono l’anima del Canzoniere petrarchesco.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata l'influenza del Petrarchismo nel Cinquecento?
  2. Il Petrarchismo ha rappresentato una tendenza quasi generale all'imitazione nel Cinquecento, con il Petrarca considerato il modello più alto per la poesia lirica. Pietro Bembo è stato un importante promotore di questo movimento.

  3. Quali sono stati i principali momenti della vita di Pietro Bembo?
  4. Pietro Bembo nacque a Venezia nel 1470, studiò in diverse città italiane, frequentò importanti corti, e fu nominato cardinale nel 1539. Morì a Roma nel 1547.

  5. Quali sono le opere principali di Pietro Bembo e i loro contributi letterari?
  6. Tra le opere principali di Bembo ci sono "Gli Asolani", un dialogo sull'amore platonico, e un dialogo che proclama la superiorità della lingua volgare sulla latina, ispirandosi al platonismo fiorentino.

  7. Come Pietro Bembo ha difeso la lingua volgare?
  8. Bembo ha dimostrato l'eccellenza del fiorentino rispetto ad altri volgari regionali, sostenendo l'uso del fiorentino dei grandi scrittori del passato come Petrarca e Boccaccio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community