Concetti Chiave
- The subjective Romanticism in Europe emerged mainly in England and Germany, focusing on existential themes with the lyrical self as the protagonist, contrasting with Italy's Renaissance focus on collectivity.
- Giacomo Leopardi grew up in Recanati, an isolated environment with limited social interactions, heavily influenced by his scholarly father and the restrictive cultural atmosphere.
- Leopardi's philosophy evolved into Cosmic Pessimism, positing that inherent human unhappiness stems from nature's indifference and the unattainable desire for pleasure.
- For Leopardi, the anticipation of pleasure is more fulfilling than reality, as illusions and dreams are inevitably shattered by life's disappointments.
- Leopardi preferred long, philosophical poems with an ancient, vague language that fostered imagination, using free meter and frequent enjambment.
Romanticismo Soggettivo e Oggettivo
• Romanticismo Soggettivo: Si affermò principalmente in Inghilterra e in Germania. Inizialmente il termine ha una connotazione negativa. Caratterizzato da tematiche esistenziali con protagonista l’io lirico. In Italia impervia il Rinascimento, i temi delle opere sono quindi incentrati sulla collettività non su l’individuo. Molti autori vengono convertiti dal classicismo al romanticismo da Madame de Stael, francese.
Es. Leopardi
• Romanticismo Oggettivo: Le opere trattano di tragedie o temi storici. Si occupa di temi sociali e patriottici Es. Manzoni
Vita e Formazione di Leopardi
Giacomo Leopardi nasce a Recanati, un piccolo borgo dello Stato Pontificio. Leopardi cresce in una ambiente anaffettivo e isolato. Il borgo è particolarmente retrogrado, è l’unica famiglia nobile del posto quindi non può avere rapporti sociali al di là della sua famiglia. La famiglia, oltre ai fratelli, è composta dal padre erudito, che è costantemente in biblioteca e la madre che si occupa della azienda di famiglia. Per inorgoglire il padre passa la sua infanzia e gioventù chiuso in biblioteca (>). Questo gli provocherà danni irreparabili alla struttura fisica e alla vista, già cagionevole. Leopardi diventa amico con Pietro Giordani, grazie alla quale diventa sempre più consapevole della ristrettezza culturale di Recanati e del soffocante ambiente famigliare. Incomincia lo Zibaldone e diventa materialista (riconosce l’esistenza solo di sostanze corporee) e ateo.
Filosofia e Pessimismo di Leopardi
Leopardi si trasferisce a Roma per sfuggire al borgo, ma rimane deluso. Ritorna quindi a Recanati, dove si dedica all’elaborazione filosofica (L’infelicità dell’uomo). Conosce Antonio Ranieri con la quale si trasferisce a Napoli. La qualità della vita e della salute di Leopardi grazie a Napoli migliorano, definirà il Consociativismo.
Leopardi non è romantico per seguire il movimento, ma di natura è spinto a scrivere testi con caratteristiche romantiche nonostante il contesto sociale e culturale avesse ideali differenti.
Inizialmente Leopardi è convinto che la causa della sua infelicità sia la sua sfortuna.
Successivamente passa al Pessimismo Cosmico, dove tutti sono infelici alla stessa maniera.
La causa di questa infelicità è la natura maligna che crea un bisogno illimitato quindi al tempo stesso inappagabile di piacere negli umani (teoria del piacere). La natura inoltre è indifferente alle vicende umane, non accorgendosi dei dolori che provoca alle sue creature.
Durante il periodo passato a Napoli, avvia il Consociativismo. Intende la natura come nemico comune contro il quale gli uomini sono chiamati a resistere unendosi.
L’essere umano non può essere felice tuttavia può provare un piacere illusorio nel momento in cui il dolore scompare in attesa di quello successivo (La quiete dopo la tempesta).
L’attesa è più bella della realtà perché ricca di illusioni e progetti, che verranno distrutti dalla realtà in quanto deludente (Il sabato al villaggio). Il momento più bello della vita è quindi la gioventù perché ricca di progettualità mentre l’età adulta rovina e impedisce i sogni rendendo la vita noiosa, vuota e insignificante (A Silvia, lode alla gioventù).
La forma stilistica che predilige sono le canzoni ovvero testi lunghi che contengono ragionamenti filosofici, sono passionali e pessimistici.
Il linguaggio è antico e vago perché più poetico e perché sviluppa di più l’immaginazione.
Metrica libera, molti endecasillabi e settenari, molti enjambement.
Opere Principali di Leopardi
• Zibaldone: diario, raccolta di riflessioni personali e commenti sulle opere
• Operette Morali: tra cui Il Venditore di Almanacchi e Dialogo della Natura e di un Islandese
• Idilli: iniziano con un bozzetto (quadretto comune semplice) e terminano con una riflessione filosofica
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali differenze tra Romanticismo Soggettivo e Oggettivo?
- Come ha influenzato l'ambiente familiare e sociale la vita di Leopardi?
- Qual è la filosofia di Leopardi riguardo all'infelicità umana?
- In che modo Leopardi vede la gioventù rispetto all'età adulta?
- Quali sono le caratteristiche stilistiche delle opere di Leopardi?
Il Romanticismo Soggettivo, diffuso in Inghilterra e Germania, si concentra su tematiche esistenziali e l'io lirico, mentre il Romanticismo Oggettivo tratta tragedie o temi storici, con un focus su temi sociali e patriottici.
Leopardi è cresciuto in un ambiente anaffettivo e isolato a Recanati, che ha limitato i suoi rapporti sociali e lo ha spinto a rifugiarsi nella biblioteca, influenzando la sua salute e la sua visione del mondo.
Leopardi sviluppa il Pessimismo Cosmico, credendo che l'infelicità sia universale e causata dalla natura maligna che crea un bisogno inappagabile di piacere negli umani.
Leopardi considera la gioventù il periodo più bello della vita, ricco di progettualità e illusioni, mentre l'età adulta distrugge i sogni, rendendo la vita noiosa e insignificante.
Leopardi predilige le canzoni, testi lunghi con ragionamenti filosofici, un linguaggio antico e vago, e una metrica libera con molti endecasillabi, settenari ed enjambement.