CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1821, Leopardi attraversò una crisi religiosa che lo portò verso un approccio ateo e materialistico.
  • Leopardi ammirava la filosofia per aver eliminato superstizioni e ignoranza, nonostante essa annullasse fantasia e immaginazione.
  • Influenzato da Montesquieu, Leopardi concluse che non esistono idee e valori assoluti, considerando il platonismo come falso.
  • Leopardi criticò il cristianesimo per aver trascurato il corpo, promosso l'individualismo e insegnato valori negativi come la passività.
  • Criticò anche la vita monastica, considerandola una forma di individualismo egoistico che privava l'uomo della felicità terrena.

Indice

  1. La crisi religiosa di Leopardi
  2. L'ammirazione di Leopardi per la filosofia
  3. Il rifiuto del platonismo e l'ateismo
  4. Critica al cristianesimo e alla vita monastica

La crisi religiosa di Leopardi

Il critico Bruno Piral scrisse un’operetta intitolata "La crisi" del 1821. Leopardi in questo anno infatti ebbe un’importante crisi di carattere innanzitutto religioso. Da questa crisi nacque l’approccio ateo e materialistico che da quel momento Leopardi non abbandonò più.

Già nel 1819 questo processo manifestò i suoi primi sintomi.

L'ammirazione di Leopardi per la filosofia

Nei confronti della filosofia Leopardi provava un sentimento di grande ammirazione perché aveva avuto il merito di cancellare superstizioni, ignoranze e barbarie che per troppo tempo avevano contaminato le menti umane. La filosofia è la causa principale dell’annullamento della fantasia e dell’immaginazione, ma Leopardi la ammira comunque per quanto spiegato precedentemente.

Il rifiuto del platonismo e l'ateismo

Leopardi giunse alla conclusione che non esistevano idee e valori assoluti, ispirandosi a Montesquieu. Questo significa che ogni platonismo è falso. Se però il platonismo crolla, allora in Leopardi cadde anche tutta la fiducia che lui riponeva nella filosofia degli antichi. In questo procedimento Leopardi stava diventando sempre più moderno. Il materialismo e l’ateismo giunsero da questa strada. Nel 1821 Leopardi si scoprì entusiasta delle scoperte illuministiche e dello strumento della ragione.

Critica al cristianesimo e alla vita monastica

Nel 1821 Leopardi scrisse pagine eloquenti e molto velenose sul cristianesimo, discostandosi così dal clima culturale della sua famiglia. Secondo Leopardi il cristianesimo aveva fatto dimenticare la cura del proprio corpo, aveva chiuso l’uomo in un individualismo in cui egli aveva potuto scordare i valori civili ed era infine colpevole anche di avere educato l’uomo a valori negativi come la passività. Leopardi viveva nella soffocata realtà dello Stato pontificio e viveva direttamente gli effetti del totalitarismo della Chiesa. Leopardi disse anche che il cristianesimo privava l’uomo della possibilità di essere felice sulla Terra. La professione cristiana era quindi dannosa perché l’unico soggetto da amare era Dio, mentre il resto era marginale e portava l’uomo a una chiusura in sé stesso. Leopardi spese parole dure anche nei confronti della vita monastica che era ritenuta una forma di individualismo egoistico.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la natura della crisi religiosa di Leopardi nel 1821?
  2. Nel 1821, Leopardi attraversò una crisi religiosa significativa che lo portò ad adottare un approccio ateo e materialistico, abbandonando definitivamente le credenze religiose tradizionali.

  3. Come si relazionava Leopardi con la filosofia e quali erano le sue opinioni sul platonismo?
  4. Leopardi ammirava la filosofia per aver eliminato superstizioni e ignoranza, ma rifiutava il platonismo, considerandolo falso e privo di idee e valori assoluti, ispirandosi a Montesquieu.

  5. Quali critiche mosse Leopardi al cristianesimo e alla vita monastica?
  6. Leopardi criticava il cristianesimo per aver trascurato la cura del corpo e per aver educato l'uomo a valori negativi come la passività, mentre la vita monastica era vista come una forma di individualismo egoistico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community