1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d'Egitto nel 1888 e si forma leggendo autori moderni come Leopardi e Montale.
  • Nel 1912 si trasferisce a Parigi, immergendosi nella letteratura francese e negli ambienti dell'Avanguardia.
  • Durante la Prima Guerra Mondiale, scrive poesie che confluiscono nella raccolta "Il porto sepolto".
  • Si trasferisce in Italia nel 1921, aderisce al fascismo e diventa un punto di riferimento per la poesia ermetica.
  • Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la sua poesia evolve e continua a pubblicare fino alla sua morte nel 1970.

Indice

  1. Infanzia e formazione di Ungaretti
  2. Esperienze di guerra e letteratura
  3. Carriera e cambiamenti poetici

Infanzia e formazione di Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d'Egitto nel 1888 da genitori italiani che gestivano un forno di pane.

Studia ad Alessandria e si forma in letteratura leggendo i principali autori moderni, da Leopardi a Montale.

Nel 1912 si trasferisce a Parigi dove entra a contatto con la letteratura francese e la poesia; frequenta inoltre l'ambiente dell'Avanguardia.

Esperienze di guerra e letteratura

Nel 1914 va in guerra di sua volontà e viene mandato nel Carso.

Nel 1916 le liriche scritte durante la guerra vengono chiamate " Il porto sepolto" e nel 1919 pubblica un'altra raccolta intitolata "Allegoria di naufragi".

Carriera e cambiamenti poetici

Nel 1921 si trasferisce in Italia e aderisce al fascismo, ritenuto l'unico modo per far riunire l'Italia.

Prosegue la sua carriera con attività di letteratura e giornalismo.

La sua poesia diventa il punto di riferimento degli Ermetici.

Successivamente si sposta in Brasile dove siede alla cattedra della letteratura italiana; poi ritorna in Italia ad insegnare a Roma.

La raccolta delle sue opere viene pubblicata dall'editore Mondadori col nome di " Vita d'un uomo".

La seconda guerra mondiale lo segna: muoiono sia il fratello, sia due anni dopo il figlio. In questa seconda fase la sua poesia subisce un cambiamento che lo allontana dall'ermetismo.

Nel dopoguerra continua a pubblicare poesie, fino alla sua morte avvenuta a Milano nel 1970.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community