chialex
Erectus
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • In "Veglia", il poeta riflette sulla brutalità della guerra, accentuata da termini forti e partecipi passati, mentre esprime un attaccamento alla vita nonostante l'orrore vissuto.
  • L'assenza di rima e la struttura metrica non tradizionale in "Veglia" enfatizzano la spontaneità e la crudezza delle emozioni descritte.
  • "I Fiumi" esplora la consapevolezza e l'identità del poeta attraverso un'immersione simbolica nell'acqua, rappresentando un viaggio nella memoria e un ritorno alla natura.
  • Il carattere autobiografico di "I Fiumi" emerge dall'uso della prima persona e dal parallelismo tra elementi naturali e critiche alla guerra.
  • I fiumi citati in "I Fiumi" rappresentano diverse tappe della vita del poeta, ognuno associato a un periodo significativo della sua esistenza, dalla guerra alle origini familiari.

Analisi poesia:

Indice

  1. Riflessioni sulla guerra e la vita
  2. Tematiche di violenza e dolore
  3. Attaccamento alla vita e orrore
  4. Consapevolezza e identità attraverso la memoria
  5. Simbolismo dell'acqua e critica alla guerra

Riflessioni sulla guerra e la vita

- Questa poesia descrive la notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un compagno ucciso, con il volto sfigurato dal dolore e le mani irrigidite dalla morte. La reazione del poeta è una ribellione agli orrori della guerra: infatti egli in questa occasione scrive “lettere piene d’amore”, in cui non piange il compagno morto, ma dice di sentirsi più vivo ora per il solo fatto di essere lì e sopravvivere.

Tematiche di violenza e dolore

- La tematica di questa poesia è la violenza della guerra, spogliata di ogni forma di eroismo e sottolineata dall’uso dei participi passati isolati (‘buttato’, ‘massacrato’, ‘bocca digrignata’) e da termini molto duri (‘congestione’).

Attaccamento alla vita e orrore

- Ultima strofa: di per sé non è una frase poetica, ma lo diventa per come è posta; questa strofa ribadisce le ragioni dell’attaccamento alla vita che nascono dall’orrore e dal dolore.

- Non c’è più la rima e la struttura metrica tradizionale.

Analisi poesia:

Consapevolezza e identità attraverso la memoria

- E’ la poesia della consapevolezza, della raggiunta identità che deriva dal recupero del proprio passato attraverso la memoria: il poeta si immerge nella corrente dell’Isonzo e ricorda così tutti gli altri fiumi che hanno segnato la sua vita.

L’acqua è così un evidente simbolo della vita.

- In questa poesia descrive l’attesa che caratterizza la guerra.

- Il carattere autobiografico è segnato dall’uso della prima persona.

Simbolismo dell'acqua e critica alla guerra

- L’immersione nell’acqua ha anche un valore rituale, che rinvia alla cerimonia del battesimo, e indica un ricongiungimento con la natura.

- Vi è nella prima strofa un parallelismo tra: la dolina (avvallamento naturale), il languore (senso di vuoto e di solitudine) e il circo (solitudine prima e dopo lo spettacolo + forte critica alla guerra, paragonata ad un circo). L’immagine del circo è molto ricorrente nella poesia (“come un acrobata sull’acqua”: immagine del circo + immagine di precario equilibrio del poeta.

- “Ho tirato su/ le mie quattr’ossa/ e me ne sono andato”: è qualcosa che gli costa uno sforzo enorme, non è qualcosa che fa volontariamente -> la guerra ti priva della tua identità.

- Isonzo: fiume della guerra; Serchio: fiume della Toscana, dell’origine dei suoi genitori; Nilo: fiume della sua infanzia; Senna: fiume di dove è cresciuto e dove ha conosciuto se stesso.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la reazione del poeta agli orrori della guerra?
  2. Il poeta reagisce agli orrori della guerra scrivendo "lettere piene d’amore", sentendosi più vivo per il solo fatto di sopravvivere accanto al corpo di un compagno ucciso.

  3. Come viene rappresentata la violenza della guerra nella poesia?
  4. La violenza della guerra è rappresentata attraverso participi passati isolati e termini duri, spogliata di ogni forma di eroismo.

  5. Qual è il simbolismo dell'acqua nella poesia?
  6. L'acqua simboleggia la vita e il ricongiungimento con la natura, con un valore rituale che rinvia al battesimo.

  7. Quali fiumi sono significativi nella vita del poeta e cosa rappresentano?
  8. I fiumi significativi sono l'Isonzo, il Serchio, il Nilo e la Senna, rappresentando rispettivamente la guerra, l'origine dei genitori, l'infanzia e la crescita personale del poeta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community