Andrea301AG
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La lirica "La madre" è parte della raccolta "Sentimento del tempo" di 1930, evidenziando virtù cristiane attraverso immagini di amore e perdono.
  • Il poeta immagina l'incontro con la madre dopo la morte, descrivendola con un atteggiamento fiero e deciso ma pronta a perdonarlo.
  • Il componimento esplora i temi dell'amore materno e del perdono, associati a una profonda fede che pervade il testo.
  • Le parole chiave nel testo includono "muro d'ombra", "statua", "tremante", "desiderio" e "occhi", con un focus sulla figura di Dio, menzionata con vari nomi.
  • La fede è il tema predominante, enfatizzata attraverso termini come "Signore", "Eterno", "Dio" e "perdonato", sottolineando la connessione con l'aldilà.

Composta nel 1930, la lirica La madre fa parte della seconda importante raccolta del poeta, Sentimento del tempo; come esempio di virtù cristiana, severa e amabile nel contempo.

Metro: versi liberi, con prevalenza di endecasillabi.

E il cuore quando d’un ultimo battito

avrà fatto cadere il muro d’ombra (1) (1) Ardita metafora, in quanto il muro per condurmi, Madre, sino al Signore,(2) l’idea di stabilità, mentre

come una volta mi darai la mano.

qualcosa di impalpabile.

In ginocchio, decisa,

sarai una statua (3) davanti all’Eterno,

come già ti vedeva

quando eri ancora in vita.

Alzerai tremante le vecchie braccia,

come quando spirasti

dicendo: Mio Dio, eccomi.

E solo quando m’avrà perdonato,

ti verrà desiderio di guardarmi.

Ricorderai d’avermi atteso tanto,

e avrai negli occhi un rapido sospiro.(4) (4) Nel verso si può cogliere una

occhi non emanano sospiri.

Indice

  1. Descrizione della madre
  2. Temi fondamentali
  3. Parole chiave e fede

Descrizione della madre

Secondo il poeta, dopo la sua morte, sua madre compirà le seguenti azioni: Gli darà la mano, come faceva quando era in vita; alzerà tremante le vecchie braccia, come quando stava per morire e avrà il desiderio di guardarlo dopo averlo perdonato.

Temi fondamentali

In questa poesia, il poeta descrive il momento della sua morte e immagina di incontrare la madre in paradiso. La vede come quando era ancora in vita e immagina che lei faccia le stesse azioni che faceva prima di morire. Il poeta ritrae la madre come una statua romanica, rigida e dall’atteggiamento fiero e deciso. Nonostante questo, il poeta è convinto che sua madre, dopo averlo atteso per molto tempo, riuscirà a perdonarlo e a guardarlo negli occhi. In questi versi si evidenziano due temi fondamentali: L’amore materno e il sentimento del perdono in quanto, nonostante la madre del poeta abbia un atteggiamento determinato e deciso è pronta a perdonare il figlio. Un altro tema nel testo è la fede in quanto il poeta è convinto che con la morte supererà quel muro che separa l’uomo dall’aldilà.

Parole chiave e fede

La strofa contiene diverse parole chiave: nella prima strofa la parola chiave è Muro d’ombra; nella seconda è statua; nella terza è tremante; nella quarta è desiderio e nella quinta è occhi. A mio parere la parola chiave del componimento è la figura di Dio che nel componimento viene indicato in tre modi diversi: Dio, Signore ed Eterno. Infatti sia il poeta che sua madre hanno una profonda fede che è evidenziata in tutto il componimento.

Come ritorno di strutture morfosintattiche che si ripetono con una certa frequenza si evidenziano i versi in cui il poeta ricorda le azioni che la madre faceva in vita e prima di morire. Ciò è evidenziato dalla ripetizione, all’inizio di ogni verso “vv. 4, 7, 10” della parola “come”.

Il tema prevalente della lirica è la fede. I termini che si riferiscono all’aria semantica della fede sono: Signore, Eterno, Dio, perdonato.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale della poesia "La madre"?
  2. Il tema principale della poesia è la fede, evidenziata attraverso la figura di Dio e il sentimento del perdono materno.

  3. Come viene descritta la madre nella poesia?
  4. La madre è descritta come un esempio di virtù cristiana, severa e amabile, e viene ritratta come una statua romanica, rigida e fiera.

  5. Quali sono le parole chiave della poesia?
  6. Le parole chiave includono "muro d’ombra", "statua", "tremante", "desiderio" e "occhi", con un'enfasi particolare sulla figura di Dio.

  7. Quali azioni compie la madre secondo il poeta?
  8. Dopo la morte del poeta, la madre gli darà la mano, alzerà tremante le vecchie braccia e avrà il desiderio di guardarlo dopo averlo perdonato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community