Andrea301AG
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La lirica "Allegria" denuncia la fragilità e il dolore della condizione umana, sintetizzando l'urgenza del messaggio in versi brevi chiamati "versicoli".
  • La parola "fratelli" è centrale nella lirica, esprimendo solidarietà e fragilità umana di fronte alla violenza della guerra.
  • Ungaretti utilizza l'immagine dei soldati come foglie appena nate per simboleggiare la vulnerabilità e la dolcezza umana.
  • L'aria spasimante rappresenta l'atmosfera di ansia e paura vissuta dai soldati, accomunati nella sofferenza e nel dolore.
  • La versione finale della lirica riduce i termini per aumentare l'intensità lirica, eliminando parole superflue per concentrarsi sull'essenziale.

Indice

  1. Denuncia della fragilità umana
  2. Simbolismo della parola 'fratelli'
  3. Solidarietà e fragilità umana
  4. Evoluzione della lirica

Denuncia della fragilità umana

La lirica appartiene alla raccoltaAllegria”. Essa rappresenta un’amara e drammatica denuncia della fragilità e del dolore della condizione umana. L’autore esprime in pochi versi il sentimento di inadeguatezza delle forme tradizionali di fronte all’urgenza del messaggio che l’incalzante tragicità della guerra spinge a rendere sempre più sintetico e concentrato. Data l’essenzialità del componimento, si parla di “versicoli”.

Simbolismo della parola 'fratelli'

La parola chiave del testo è “fratelli”, posta simbolicamente all’inizio e alla fine della lirica, nel secondo verso e isolata nell’ultimo. Essa descrive il senso di fragilità e di solidarietà che nasce spontaneamente di fronte allo scatenarsi della violenza della guerra. La fragilità umana è espressa dall’autore attraverso il confronto tra individuo e natura: i fratelli soldati sono assimilati a foglie appena nate. La ripetizione del termine “fratelli” nella parte conclusiva della lirica restituisce agli uomini la propria umanità e dignità. Inoltre, attraverso l’immagine della volontaria rivolta dell’uomo, Ungaretti celebra l’istinto di quest’ultimo alla vita e il desiderio intrinseco nell’animo di ognuno di sfuggire alla morte e alla guerra.

Solidarietà e fragilità umana

Di che reggimento siete, fratelli?

(il termine “fratelli” suscita un sentimento di solidarietà, introduce un periodo frantumato di pause e silenzi meditativi e anticipa una serie di amare constatazioni sulla condizione umana. La domanda, rivolta ai soldati che si incontrano, è seguita dalla parola “fratelli”: la’utore interroga i soldati che si trovano nelle trincee opposte chiamandoli fratelli poiché tutti, a prescindere dal reggimento, sono accomunati dalla precarietà della vita)

Parola tremante

nella notte

foglia appena nata

nell’aria spasimante

involontaria rivolta

dell’uomo presente alla sua

fragilità

Parola che suona incerta e timorosa nella notte, come una foglia appena nata, istintiva ribellione nell’aria attraversata dalla sofferenza dell’uomo cosciente della sua fragilità

(la parola fratelli vibra nell’aria della notte: non sono i fratelli a vibrare, ma la parola in quanto essa sottende gli esseri umani), paragonabili ad una fragile foglia appena nata; si tratta di un’analogia che rende in modo nitido e delicato la dolcezza suscitata dalla parola fratelli. L’aria è spasimante (è come se la stessa atmosfera avesse paura) per i colpi dell’artiglieria a cui si aggiungono anche il tremore e l’ansia, percepiti quasi materialmente, dei soldati che combattono, fratelli nella sofferenza e nel dolore (la presenza dell’uomo indica un’automatica e istintiva rivolta nei confronti della legge della fragilità nella quale ogni uomo è per l’altro fratello nel dolore)

fratelli

(l’isolamento della parola indica la solitudine che cova dentro ognuno dei soldati la cui vita è precaria e incerta).

Evoluzione della lirica

La lirica è tratta dall’ultima redazione della raccolta giunta fino a noi. Nella versione precedente, pubblicata nel 1916, anziché “parola tremante nella notte foglia appena nata”, i versi 3, 4 e 5 recitavano: “tremante parola nella notte come una fogliolina appena nata”. L’elisione della preposizione come e la riduzione della parola “fogliolina” in foglia rendono evidente il tentativo sempre più marcato di accrescere l’intensità lirica e di ridurre i termini alla loro essenzialità.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale della lirica "Allegria"?
  2. La lirica "Allegria" denuncia la fragilità e il dolore della condizione umana, esprimendo l'inadeguatezza delle forme tradizionali di fronte alla tragicità della guerra.

  3. Qual è il significato simbolico della parola "fratelli" nella lirica?
  4. La parola "fratelli" simboleggia la fragilità e la solidarietà umana di fronte alla violenza della guerra, restituendo dignità e umanità agli uomini.

  5. Come viene espressa la fragilità umana nella lirica?
  6. La fragilità umana è espressa attraverso l'analogia tra i soldati e una foglia appena nata, sottolineando la precarietà della vita e la ribellione istintiva dell'uomo contro la morte.

  7. In che modo la parola "fratelli" contribuisce al tono della lirica?
  8. La parola "fratelli" introduce un sentimento di solidarietà e un periodo di pause e silenzi meditativi, anticipando amare constatazioni sulla condizione umana.

  9. Come è evoluta la lirica nella sua ultima redazione?
  10. Nella versione finale, la lirica ha subito modifiche per accrescere l'intensità lirica, come l'elisione della preposizione "come" e la riduzione di "fogliolina" in "foglia", rendendo i versi più essenziali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community