Concetti Chiave
- Mazzaro nasce senza alcuna risorsa, né denaro né supporto familiare, eccetto la madre.
- Accumulare beni diventa per Mazzaro una necessità vitale per essere rispettato e non trattato come un animale.
- L'accumulazione di Mazzaro è infinita e vede la terra come simbolo del suo successo, nonostante non la utilizzi per migliorare la propria vita.
- Mazzaro non cerca prestigio o invidia, ma accumula per il puro desiderio di possedere.
- Alla fine della sua vita, Mazzaro vorrebbe portare con sé i suoi beni, simbolo della profonda avarizia che lo caratterizza.
La nascita di Mazzaro
L'accumulazione di beni
Mazzaro, essere umano venuto al mondo senza nulla, ne` denaro ne` beni ne` famiglia (si esclude la madre), raccolto "per carita nudo e crudo" nei suoi campi dal barone, comprende ben presto che, per esistere come uomo e non essere considerato alla stregua di una bestia presa a calci, deve possedere qualcosa, ma questo qualcosa diventa tanto, un accumolo infinito di "roba" (che, nel pansar concreto di Mazzaro`, s`identifica con la terra, con la proprieta fondiaria), di cui non si serve, però, per vivere meglio o per essere riverito ed invidiato, ma per se stessa; l`accumulazione e`, infatti, fine a se stessa.
L'ossessione di Mazzaro
E, alla fine della sua vita, Mazzaro` vorrebbe scioccamente portare tutto con se perchè i beni sono parte del suo essere, della sua avarizia.