S4161
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Gabriele D'Annunzio, nato a Pescara nel 1863, iniziò la sua carriera letteraria e giornalistica a Roma.
  • Visse una vita dispendiosa, sposandosi con Maria di Gallese e successivamente legandosi a diverse donne tra cui Barbara Leoni ed Eleonora Duse.
  • Si trasferì a Napoli per motivi economici, dove continuò a lavorare come giornalista e iniziò a scrivere drammi teatrali.
  • Durante la Prima Guerra Mondiale, tornò in Italia da interventista e guidò l'occupazione della città di Fiume nel 1919.
  • Escluso dalla politica da Mussolini, si ritirò al Vittoriale degli Italiani, dove visse fino alla sua morte nel 1938.

Indice

  1. Infanzia e Formazione
  2. Vita Romana e Amori
  3. Carriera Giornalistica e Politica
  4. Teatro e Relazioni Sentimentali
  5. Esilio Francese e Guerra
  6. Ultimi Anni e Vittoriale

Infanzia e Formazione

Nacque a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Egli compì gli studi presso il Collegio Cicognini di Prato e da lì cominciò a scrivere anche le prime raccolte di poesie.

Vita Romana e Amori

Si trasferisce a Roma e da lì inizia una vita raffinata e dispendiosa, dove iniziò la sua attività di giornalista, ma anche critica letteraria e artistica.

Quì si sposò nel 1883 con Maria di Gallese e da lei ebbre tre figli, ma dopo qualche anno conobbe un'altra donna che sarebbe stato l'amore della sua vita, ovvero Barbara Leoni. In seguito per problemi economici si trasferisce a Napoli, dove si legò sentimentalmente con Maria Gravina Cryllas dalla quale ebbe due figli.

Carriera Giornalistica e Politica

A Napoli continuò la sua attività giornalistica, dove collaborò con il Mattino e il Corriere di Napoli. Nel 1894 incontra la famosa attrice di teatro Eleonora Duse e si fa eleggere deputato dell'estrema destra, anche se tre anni dopo passa all'estrema sinistra.

Teatro e Relazioni Sentimentali

Si trasferisce con la Duse in Toscana, in una lussuosa villa, La Capponcina. In questi anni cominciò a dedicarsi anche al teatro scrivendo vari drammi. D'Annunzio tronca la relazione con la Duse ma in seguito conobbe Alessandra di Rudini e poi Giuseppina Mancini.

Esilio Francese e Guerra

Nel 1910 si trasferisce in Francia per ristrettezze economiche e rimase lì fino alla prima guerra mondiale e anche lì continuò la sua produzione teatrale e si interessò di cinema, scrivendo e sceneggiando nel film Cabiria. Acceso interventista torna in Italia per discutere della questione della guerra, cercando di guidare la nazione verso un destino nazionalistico e imperialistico. Partecipa in guerra dove si arruola e nel 1919 progettò e guidò l'occupazione della città di Fiume fin quando il governo italiano non lo costrinse a ritirarsi.

Ultimi Anni e Vittoriale

D'Annunzio con questa politica populistica e nazionalista fa si in modo ad avvicinarlo al fascismo. Mussolini, temendo che la figura carismatica di D'Annunzio potesse essere una minaccia, lo escluse dalla vita politica assegnandogli una villa a Gardone di Riviera, che diventò una casa-museo che volle poi lasciare in dono al popolo italiano (Vittoriale degli Italiano) e quì muore il 1 marzo 1938.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i primi passi nella carriera di D'Annunzio?
  2. D'Annunzio iniziò la sua carriera scrivendo poesie durante gli studi al Collegio Cicognini di Prato e successivamente si trasferì a Roma, dove intraprese l'attività di giornalista e critico letterario e artistico.

  3. Come influenzarono le relazioni sentimentali la vita di D'Annunzio?
  4. Le relazioni sentimentali di D'Annunzio ebbero un impatto significativo sulla sua vita, portandolo a trasferirsi in diverse città e influenzando le sue scelte personali e professionali, come il legame con Eleonora Duse e altre donne importanti.

  5. Qual è stato il ruolo di D'Annunzio durante la prima guerra mondiale?
  6. Durante la prima guerra mondiale, D'Annunzio fu un acceso interventista, partecipò attivamente al conflitto e guidò l'occupazione della città di Fiume, cercando di promuovere un destino nazionalistico e imperialistico per l'Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community