elenb96
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il viaggio descritto nel testo è un percorso drammatico e stancante, con la donna che rimane turbata dalle sue avventure.
  • Le lunghe ombre a mezzogiorno creano un'atmosfera invernale e malinconica, mentre l'ambiente sembra ignorare la presenza della donna.
  • Nella raccolta "Le rime (satura)", si critica l'incapacità di allontanarsi dalle tradizioni poetiche, che appaiono fastidiose e ineludibili.
  • Il tono ironico permea la critica verso le rime tradizionali, paragonandole a richieste di carità che non si riescono a evitare.
  • Nel "Vento a Tindari" di Quasimodo, il poeta usa un linguaggio simbolista per evocare ricordi e sentimenti, riflettendo sulla dualità della percezione.

Indice

  1. Il Viaggio e l'Incontro Drammatico
  2. Critica alla Tradizione Poetica
  3. Simbolismo e Evocazione Poetica

Il Viaggio e l'Incontro Drammatico

Si parla sempre di un viaggio, la donna arriva stanca dopo la strada dal poeta e si risveglia a soprassalti perché è ancora immersa nelle peripezie del viaggio. Incontro drammatico nel viaggio. Siamo a mezzogiorno ma le ombre sono lunghe come in un paesaggio invernale è triste. Glia litri che sono automi non sanno che la donna è qui.

Critica alla Tradizione Poetica

In questa raccolta è presente una critica all'annebbiamento della vita. La tradizione però è forte e non è facile emanciparsi dalle rime che sono più fastidiose delle donne che vengono a cercare la carità. Sono per altro rime già scritte da qualcuno ma non riusciamo a tenerle fuori. Si sente il tono ironico.

Il poeta non è a tindari ma ricorda un episodio a tindari

Simbolismo e Evocazione Poetica

Espressione vertici aerei precipizi : 2 sostantivi vertici se visti da un lato, precipizi se visti dall'altro. Non sono chiari né la sintassi ne il concetto ma parte tutta una catena associativa evocativa. Questo infatti è il tipico processo della poesia simbolista decadentista e qui ermetica.

Tindari assale il poeta che si china in cuore, si concentra sul sentimento, culla il sentimento . Nella brigata di amici ( quella che ricorda Guido cavalcanti nel cimitero nella novella ) si sente il senso evocativo quando un componente si isola dal gruppo e sente le risate degli altri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community