Concetti Chiave
- Montale contrappone i poeti "laureati" che scrivono di cose elevate ai poeti "poveri" che cantano le umili cose quotidiane, come i limoni.
- I limoni diventano un simbolo di semplicità e autenticità, offrendo un rifugio dai dolori e dalle illusioni del mondo.
- Il profumo dei limoni stimola un senso di meraviglia e introspezione, portando la mente a cercare la verità nascosta della natura.
- Nonostante l'illusione di poter accedere alla verità ultima, la realtà quotidiana riporta l'individuo alla frenesia cittadina e alla monotonia.
- Un semplice incontro con i limoni può sciogliere il gelo del cuore e risvegliare un senso di gioia e vitalità.
Indice
Passeggiate tra piante rare
Ascoltami, i poeti che hanno ricevuto una consacrazione ufficiale perché coronati dal lauro poetico passeggiano tra piante dai nomi rari: bossi, ligustri o accanati. Io, invece, prediligo le strade che portano a fossi ricoperti d’erba, dove, in pozzanghere povere d’acqua, i ragazzi si divertono ad afferrare qualche magra anguilla: le vie che fiancheggiano terreni dirupati scendono tra i cespugli delle canne e si immettono, infine, negli orti, tra le piante dei limoni.
E tutto ciò, preferibilmente, quando il vociare degli uccelli si spegne allontanandosi nell’azzurro di mare e cielo, perché in quel coso si ode più distintamente il fruscio dei rami familiari, nell’aria appena mossa dalla brezza, e si avverte in modo intenso la natura del profumo dei limoni che fatica a sollevarsi da terra ed insinua nel cuore una dolce inquietudine.Il profumo dei limoni
Qui, miracolosamente trova tregua il conflitto dei sentimenti e dei dolori, che vengono dissipati come d’incanto; qui anche noi poeti poveri, che cantiamo le umili cose quotidiane ( in contrapposizione con i “poeti laureati” che si muovono nelle “alte sfere”), assaporiamo la nostra parte di ricchezza: il profumo dei limoni.
Illusione e realtà
Vedi, in momenti di silenzio come questo in cui la realtà sembra rilassarsi ed opporre minori resistenze (al nostro desiderio di conoscenza), tanto che ci pare vicina a rivelare i suoi segreti più intimi, a volte ci si attende di scoprire una falla nella Natura, il punto morto del mondo, un anello (nella catena della necessità che avvince ogni cosa) che cede, il filo disbrogliato attraverso il quale si accede alla verità. Lo sguardo indaga intorno, la mente analizza, cerca assonanze e divergenze (nel tentativo di trovare il senso ultimo delle cose), sospinta dal profumo dei limoni che dilaga tanto più quanto più la luce del giorno si attenua. Sono attimi questi in cui si crede di vedere in ogni ombra umana che si allontana un riflesso divino (come se tutti, ma non il poeta, avessero penetrato il segreto del mondo).
Ritorno alla quotidianità
Ma l’illusione che la verità ultima sia accessibile svanisce e il tempo del nostro vivere quotidiano ci fa ripiombare nelle città assordanti dove il cielo compare solo a frammenti, in alto, tra i cornicioni delle case. La pioggia flagella la terra; la noia dell’universo si infittisce sulle case, la luce si fa scarsa, gli animi si incupiscono. All’improvviso, però, un giorno attraverso un portone socchiuso, in mezzo agli alberi di un giardino, ci appaiono i frutti gialli dei limoni; e il gelo del cuore si scioglie e nel petto si leva un coro di canzoni, le canzoni dei limoni: trombe d’oro di solarità.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato delle passeggiate tra piante rare per il poeta?
- Come il profumo dei limoni influisce sui sentimenti e i dolori?
- Cosa rappresentano i momenti di silenzio in cui la realtà sembra rilassarsi?
- Cosa accade quando si ritorna alla quotidianità dopo l'illusione di accedere alla verità?
Le passeggiate tra piante rare rappresentano un contrasto tra la vita semplice e la poesia ufficiale, preferendo luoghi umili come i fossi ricoperti d'erba e gli orti di limoni, dove si percepisce intensamente la natura e il profumo dei limoni.
Il profumo dei limoni offre una tregua miracolosa ai conflitti dei sentimenti e dei dolori, dissipandoli come per incanto e permettendo ai poeti di assaporare una parte di ricchezza.
In questi momenti, la realtà sembra meno resistente, quasi pronta a rivelare i suoi segreti, e il profumo dei limoni ispira la ricerca della verità, facendo credere di vedere riflessi divini nelle ombre umane.
L'illusione svanisce e si ritorna alla vita quotidiana nelle città assordanti, ma un giorno, attraverso un portone socchiuso, i limoni riappaiono, sciogliendo il gelo del cuore e risvegliando un coro di canzoni solari.