Concetti Chiave
- Montale osserva con ironia il pianeta Terra, evidenziando la strana condizione umana immersa in filosofia, politica e altre discipline.
- La poesia "Fine del '68" riflette sul cambiamento sociale e culturale degli anni '60, segnato da contestazioni e movimenti contro l'autoritarismo.
- Montale critica la società consumistica moderna, discutendo temi come il boom economico, la cultura di massa e l'invasione tecnologica.
- Con la raccolta "Satura" del 1971, Montale adotta un nuovo stile consapevole del declino della poesia sublime in una società massificata.
- "Fine del '68" anticipa la missione lunare del 1969, riflettendo sul ruolo della tecnologia, allora rappresentata dalla televisione.
Indice
Riflessioni dalla Luna
"Ho contemplato dalla luna, o quasi,
il modesto pianeta che contiene
filosofia, teologia, politica,
pornografia, letteratura, scienze,
palesi o arcane. Dentro c'è anche l'uomo,
ed io tra questi. E tutto è molto strano.
Tra poche ore sarà notte e l'anno
finirà tra esplosioni di spumanti
e di petardi.
Forse di bombe o peggio,
ma non qui dove sto. Se uno muore
non importa a nessuno purché sia
sconosciuto e lontano."
Movimenti di contestazione anni '60
Nel corso degli anni ’60, nel pieno delle società industriali occidentali sorsero numerose manifestazioni di disagio sociale, fino alla nascita di veri e propri movimenti di contestazione contro l’autoritarismo di quell’epoca.
Montale e la critica sociale
I cambiamenti storici e sociali degli anni '60 hanno avuto risonanze anche nei campi delle arti figurative della musica ma anche della letteratura. Con un attacco sarcastico contro la moderna società consumistica,Montale scrisse numerosi articoli su temi di grande rilievo: il boom economico, la cultura di massa, l’invadente diffusione della tecnologia, il tramonto della cultura classica.
Satura e la nuova poetica
La svolta letteraria arriva con Satura (1971) scritta con un nuovo stile resosi conto dell’impossibilità di una poesia sublime in una società massificata. Parte di questa raccolta è “Fine del ’68”, tempo in cui la tecnologia era la televisione che rimandava immagini della Luna, il pianeta che sarebbe stato violato dall’uomo l’anno successivo (1969) con la prima missione con equipaggio in orbita lunare.